Sei volti di una regione uniti da un’unica strada. Sei anime diverse che trovano espressione in un territorio unico, attraverso esperienze immerse nell’enogastronomia, lungo un percorso che lega idealmente la montagna alla costa, attraverso i colli, la pianura e i vigneti. Il Friuli Venezia Giulia, terra di confine tra Austria e Slovenia, da diversi anni ha inaugurato la Strada del Vino e dei Sapori, progetto che vede oltre trecento aderenti per promuovere il turismo enogastronomico della regione. Accanto all’offerta culturale e al patrimonio ambientale e naturalistico, PromoTurismoFVG nel 2017 ha dato vita a questa opportunità per il turista che, seguendo idealmente le esperienze proposte dalla Strada del Vino e dei Sapori, incontrerà vigneti o altre coltivazioni, allevamenti, aziende agricole, strutture ricettive turistiche ed esercizi di ristorazione, enoteche, produzioni tipiche e di qualità e prodotti agroalimentari tradizionali.
Un’unica strada del vino percorre tutto il Friuli Venezia Giulia con l’intento di promuovere il turismo e l’enogastronomia regionale. La Strada del Vino e dei Sapori si declina in sei diverse esperienze per vivere il territorio senza un vero e proprio itinerario fisico, ma come contenitore di experience legate al food&wine. Dalla riviera alle Dolomiti Friulane, dal Collio al fiume Tagliamento, dai Magredi al Carso fino alle dolci colline che abbracciano San Daniele del Friuli e Udine s’intrecciano preziosi itinerari tutti da scoprire sulla scia del gusto e degli ottimi vini che porteranno il turista in terre di storia e tradizione, tra cui Pordenone, Trieste e il Carso, Gorizia, Aquileia e Cividale.