Il Porto , il vino liquoroso più famoso nel mondo, è prodotto a nord di Oporto, nella valle dell'alto Douro, da una cinquantina di uve a bacca nera o bianca, raccolte molto mature e ricche di zuccheri, sostanze coloranti e aromatiche. Tra tutte, quella a bacca nera più impiegata è il bastardo (più del 60%), che garantisce alte rese e una decisa componente alcolica, la più elegante e fruttata è dà decisi accenti erbacei, il morbidezza e il un po' di eleganza. Il Porto il touriga nacional, il touriga francesa tinta barroca tinta roriz Il mosto, oggi ottenuto con moderne pigiadiraspatrici, è fatto fermentare a temperatura controllata intorno ai 30 °C. Raggiunto il 6-7% in alcol etilico, si addiziona Brandy o alcol di origine vitivinicola, per bloccare la fermentazione in modo più o meno veloce secondo il grado di dolcezza desiderato. A questo punto, rinforzato dall'alcol, il Porto è posto nelle tradizionali l e lasciato riposare per un paio di mesi, procedendo a un primo travaso e a una eventuale seconda addizione di distillato. pipe da 550-600 Fino a un po' di anni fa, alla fine dell’anno della vendemmia o nella primavera successiva, tutto il Porto era trasportato a Vila Nova de Gaia, dove completava la maturazione in botte. Dal 1986 il disciplinare di produzione permette che i piccoli produttori possano invecchiare e imbottigliare il Porto direttamente nel Douro, mentre le grandi Case possono permettersi queste storiche cantine a Vila Nova, destinate solo all'invecchiamento. Nelle varie sono assemblati i Porto delle diverse vendemmie, mentre l'annata sarà la stessa solo nel caso dei . quintas Vintage Per i primi due anni la storia dei diversi Porto è simile, mentre poi le strade si dividono. I Tawny restano ancora nelle botti, mentre i Vintage sono messi ad affinare in bottiglia. è un millesimato prodotto in piccolissime quantità. Ottenuto dalle uve raccolte in una vendemmia particolarmente favorevole, indicata in etichetta, riposa meno di un paio d'anni in botte ed è messo in bottiglia per un lungo riposo, che può durare fino a 20-30 anni. Il Porto Vintage Intenso e raffinato, questo Porto si presenta con colori profondi, profumi complessi e sapori equilibrati. Anche il Porto, come lo Sherry, forma un vero mosaico di tipologie differenti. , un imbottigliato dopo meno di un anno di botte, è il più giovane, vivace nel colore rubino e nei profumi fruttati, mentre , di diverse annate che possono aver trascorso circa 4 anni in botte, è un po' più evoluto, morbido e speziato. Il Ruby blended il Fine Old Ruby blended (LBV), spesso ottenuto da uve raccolte in un'unica vendemmia, però non dichiarata Vintage, invecchia in botte dai 4 ai 6 anni, cosa che lo avvicina un po' più a un Tawny piuttosto che a un Vintage. Il Late Bottled Vintage Il Porto è prodotto da molte uve, soprattutto a bacca nera. I ripidi pendii dei vigneti nella valle del Douro si presenta in una veste granato con riflessi aranciati, che si vengono a creare durante la lunga maturazione in botte, anche di 10, 20 anni o ancora di più, che lo portano a diventare , morbido e complesso nel profumo. Anche se l'annata non è sempre riportata, questo Porto può essere miscelato, e allora sull'etichetta si leggeranno le indicazioni . Il Tawny Fine Old Tawny 10, 15, 20, 30 e Over 40 Years Old Altri Porto ottenuti con miscele e periodi di affinamento diversi sono . il Vintage Character, il Crusted e il Single Quinta riposa in acciaio al massimo 18 mesi, è il più delicato e spesso secco, da gustare freddo al momento dell'aperitivo, mentre quello si abbina a biscottini e pasticceria secca. Il Porto Bianco Dolce Il Porto Rosso più giovane è a volte impiegato in cucina per la preparazione di piatti a base di carni, prosciutto e , mentre quelli più maturi sono perfetti con formaggi stagionati ed erborinati. pâté Infine, un grande Tawny può accompagnare uno splendido dopocena. Le tradizionali pipe sono le botti nelle quali invecchia il Porto.