Il Madeira Un altro vino liquoroso di origine iberica, prodotto nell’omonima splendida isola portoghese, è il Madeira, ottenuto dai frutti di vigneti che crescono in terrazze di terreno vulcanico disposte verso il mare. Il passaggio decisivo per la creazione del tipico aroma dolce-amaro di caramello è il al quale il Madeira è sottoposto per almeno tre mesi, a 40-50 °C in contenitori di acciaio o in botti in ambienti riscaldati, . riscaldamento le estufas La produzione dei migliori Madeira, e , ricorda quella del Porto. Il mosto è fatto fermentare fino al 6% circa di alcol etilico e poi addizionato di Brandy e di alcol che bloccano l'azione dei lieviti. Nella produzione dei Sercial e dei Verdelho l'alcol è addizionato gradualmente, in modo da rallentare la fermentazione, per bloccarla solo a un certo punto. i Bual i Malmsey I Madeira sono commercializzati con impiegati, se questi rappresentano più dell'85% del totale. l’indicazione dei vitigni , prodotto dalle vigne delle terrazze più alte, si caratterizza per il colore ambrato, la ricchezza di acidità e di aromi, il gusto secco e delicato, ed è ideale come aperitivo. Il Sercial Ottenuto dall'omonima uva bianca, la più diffusa, è più strutturato, a volte con un buon residuo zuccherino. Il colore è più scuro e il profumo svela sentori affumicati più spinti, un po' ammorbiditi da sfumature di miele, doti che lo fanno apprezzare molto fresco al momento dell'aperitivo o come dopocena. il Verdelho è ottenuto da quest'uva molto rara, ha un sapore più dolce e strutturato, anticipato da un colore bruno e lucente e da un profumo intenso e affumicato, quasi bruciato. Un Madeira perfetto nel dopocena o con ricchi dessert. Il Bual , il più raro. Le uve coltivate vicino al mare regalano a questo vino le inconfondibili note aromatiche, intrecciate con intense note di caramello e miele, oltre a un sapore ricco e dolcissimo. Infine il Malmsey malvasia Se è il frutto di miscele di diverse annate, il Madeira è un , ma anche questo vino può essere prodotto nella tipologia , con uve di un solo vitigno e raccolte in un'unica annata. Questi grandi vini sono da aspettare molto a lungo, per permettere un invecchiamento in botte che dura almeno 20 anni. blended Vintage I vini aromatizzati sono vini assemblati, ottenuti da un vino-base neutro con un titolo alcolometrico minimo del 10%. A questo punto, in quantità variabili a seconda della tipologia, sono addizionati di: I vini aromatizzati • alcol etilico buon gusto o acquavite, per aumentare il titolo alcolometrico • zucchero, per dare dolcezza, aumentare la consistenza, esaltare gli aromi e attenuare gli eventuali sapori amari conferiti da alcune erbe • estratti o infusi di erbe e spezie, come cannella, macis, coriandolo, noce moscata, salvia, corteccia di arancio amaro, china, rabarbaro, timo, veronica, altre ancora e soprattutto assenzio - che in tedesco si traduce - per caratterizzarne profumi e sapori. wermut L’estrazione degli aromi da aggiungere al vino-base deve essere delicata, per evitare la solubilizzazione di sostanze sgradevoli. La scelta della proporzione delle erbe e delle spezie utilizzate deve essere equilibrata ed è mantenuta segreta dalle aziende produttrici. Il vino ottenuto è successivamente sottoposto a processi di stabilizzazione, con chiarificazioni e filtrazioni, utilizzo di resine a scambio ionico e refrigerazione, per renderlo perfettamente brillante. In genere, dopo 6-12 mesi si procede all’imbottigliamento e alla commercializzazione. sono i vini aromatizzati più famosi. Barolo Chinato e Vermouth Il Vermouth è stato prodotto per la prima volta in Italia dalla Carpano nel 1786, seguita da altri produttori. Un tempo molto apprezzato, oggi è impiegato più che altro nella preparazione di , come il Bronx, il Brooklin, il Manhattan, il Negroni e il Martini. cocktail deve avere almeno il 75% di vino-base, un titolo alcolometrico minimo del 16% e almeno il 14% di zucchero, mentre , sempre bianco, almeno il 70% di vino-base, titolo alcolometrico minimo 18% e una quantità di zucchero bassa, al massimo del 4%. Il Vermouth Bianco Il Secco o Dry si ottiene per addizione di caramello, quello di piccole quantità di vino rosso; anch'essi sono impiegati per la preparazioni di . Il Vermouth Rosso Rosato cocktail sono prodotti senz'altro più apprezzabili, da assaggiare con a base di cacao, o piccole tavolette di cioccolato. I migliori Barolo Chinato dessert bonbon