La vigna L'impianto di una nuova vigna crea un piccolo ecosistema, nel quale vitigno, terreno, microclima e tecniche colturali devono interagire alla perfezione per raggiungere i risultati migliori, grappoli d'uva ricchi di colore, zuccheri, sostanze estrattive e profumate, che si esprimeranno in vini di tutte le tipologie, bianchi e rossi, leggeri e strutturati, da bere giovani e da invecchiamento, fermi, frizzanti e spumanti. La qualità in vigna è determinata dalle scelte effettuate nel momento in cui si decide di impiantare un nuovo vigneto. Tra tutte, quelle che scatenano le maggiori discussioni, determinando anche diverse filosofie produttive, sono il territorio e il vitigno. Da sempre, i francesi cercano di favorire e premiare il cosiddetto , termine che non si riferisce solo alla composizione e alla struttura del terreno, ma a tutto ciò che è legato . Tutto questo si esprime in modo ancora più specifico nel concetto di cru, che coincide con una zona molto ristretta, nella quale la combinazione delle condizioni di clima, terreno e altro ancora, determina la particolarità della produzione. Anche in Italia si tende a privilegiare questo tipo di scelta, che si esplicita nelle Denominazioni di Origine Protetta. terroir all'ambiente pedoclimatico e al microclima Diversa è la situazione nei paesi che solo negli ultimi decenni hanno assunto importanza nel mondo della vitivinicoltura mondiale, come California, Cile, Argentina, Australia, Repubblica Sudafricana e Nuova Zelanda, dove le maggiori attenzioni si concentrano sul , concetto espresso nel termine , dal significato chiaro ed esplicito. vitigno varietalism Come sempre, forse, la verità sta nel mezzo, perché solo può garantire l'originalità e la tipicità del vino. la perfetta integrazione tra vitigno e territorio LA QUALITà NELLA VIGNA fattori interni genetica del vitigno e del portainnesto fattori esterni ambiente pedoclimatico • zona: latitudine, altitudine, giacitura, esposizione • clima: temperatura, illuminazione, ventilazione, intensità  e periodi delle precipitazioni, microclima • terreno: composizione e struttura chimico-fisico-microbiologica tecniche colturali • scelta del vitigno e del portainnesto • densità di impianto e sistema di allevamento • potatura di produzione e verde • nutrizione minerale e idrica, concimazione • trattamenti diserbanti e antiparassitari • grado di maturazione tecnologica, fenolica e aromatica • vendemmia