Presentazione La vite e la vigna, l’uva e il vino, gli spumanti, i vini passiti e i liquorosi, il vino italiano e le sue leggi, la birra, i distillati e i liquori, la figura del sommelier e il servizio, l’evoluzione del gusto a tavola. In sintesi, il mondo del sommelier. Un mondo affascinante da scoprire con visite in cantina e assaggi al ristorante, letture e enogastronomici. Un mondo che mantiene forti radici con la tradizione, con la cultura e con la società, ma che ogni giorno allarga i propri orizzonti. tour La prima esigenza di chi vi si avvicina è quella di avere una visione chiara e comprensibile di tutto quello che ruota attorno alla figura del sommelier. Ed è questo il filo conduttore del testo, a partire da ciò che sta dietro ogni bottiglia di vino, dalla coltivazione della vite alle condizioni pedoclimatiche della vigna, dalle uve alle tecniche di vinificazione, con continui riferimenti alle caratteristiche sensoriali delle diverse tipologie di vino e alla loro qualità. Un ideale viaggio nel vigneto italiano, tracciato sulle indicazioni più significative delle leggi che lo governano, mette in evidenza il particolare carattere vitivinicolo di ogni regione. Nato in vigna e cresciuto in cantina, il vino arriva nei ristoranti e nelle enoteche, dove il sommelier, oggi inserito con un’immagine più moderna anche nel del mondo della ristorazione, della distribuzione e della comunicazione, conquista la fiducia del cliente e lo consiglia sui vini e sui migliori abbinamenti, con abilità pratiche, conoscenze manageriali e sensibilità. backstage Ma il mondo del sommelier non è… solo vino, perché sempre più spesso l’interesse si allarga a quello della birra e dei distillati, ai quali il testo dedica ampio spazio, per chiudere con un storico sulle tendenze gastronomiche nel tempo, anche le più attuali e innovative. excursus Gli argomenti, vari e diversificati, non sono trattati solo per , ma soprattutto per suscitare curiosità e stimolare approfondimenti. E per rendere più piacevoli e accattivanti la lettura e la consultazione, il testo si presenta ricco di fotografie, tabelle, disegni, grafici e schemi di produzione. informare Tradizione e innovazione, passione di coloro che il vino lo creano e abilità di coloro che lo scelgono e lo propongono a un pubblico sempre più competente, entusiasmo di chi lo acquista e desidera imparare a conoscerlo. Tutto questo ha dato vita a . Il mondo del Sommelier