In un percorso didattico superiore, la descrizione organolettica di un vino frizzante o spumante non può essere uguale a quella dei vini fermi. La presenza dell’anidride carbonica incide su tutte le fasi sensoriali e le condiziona.
Oltre l’effervescenza, altri parametri hanno bisogno di essere identificati e definiti in queste tipologie.
La sequenza nella degustazione deve lasciare spazio in primo luogo a un’articolata analisi delle bollicine e della relativa spuma, vista la loro fugacità; solo in seguito si farà riferimento alla pulizia, alla luminosità e al colore.