LA BIRRA di Davide Cocco MAFALDA - Bradipongo Belgian Ale Anna e Andrea conducono questo piccolo birrificio artigianale della provincia di Treviso dal 2012. Ne hanno fatto di strada assieme, arrivando a essere uno dei punti di riferimento per il movimento nella nostra regione. Portano avanti anche una ben strutturata tap room, molto frequentata. E sono pieni di buone intenzioni per il futuro: è in arrivo infatti un piccolo laboratorio dove portare avanti le analisi microbiologiche sulla birra prodotta e una nuova e più moderna imbottigliatrice. A casa Bradipongo le birre spaziano molto fra gli stili, ma con un’impronta decisamente personale. La Mafalda - birra di cui vogliamo parlarvi in queste righe - è da sempre la più bevuta nella tap room, con i suoi aficionados pronti a percepirne ogni piccola variazione nella ricetta. Una Belgian Ale dalla grande bevibilità, nonostante la gradazione alcolica un po’ sopra la media. Schiuma pannosa, persistente, fine. Il naso è un rincorrersi di sensazioni floreali, frutta secca e disidratata. Il sorso è sostanzioso e appagante, polposo, fruttato. L’amaro è presente, ma non invadente. Il finale secco e invitante. Ha un suo perché anche spinata a pompa: pratica eretica per una birra belga. Ma il mondo della birra - si sa - è sempre aperto agli esperimenti. : qui non si sbaglia mettendola vicino a formaggi non troppo freschi di latte vaccino, tiene il passo anche con primi piatti non troppo importanti e carni avicole, come una bella faraona al forno. E se volete seguire il consiglio di chi la produce, il birrificio suggerisce un risotto alle erbe spontanee. Abbinamenti Caratteristiche : alta Fermentazione : Belgian Ale Stile : biondo dorato Colore : 6,5 % Vol. Alcol : 6-8° C Temp. di servizio Prezzo: 8,00 euro - 75 cl. Via Pin delle Portelle, 16 31014 San Martino - TV www.birrificiobradipongo.it info@birrificiobradipongo.it Birrificio Bradipongo SAISON DUPONT - Brasserie Dupont Saison Parlando di Saison Dupont si cade nel mito, nel modello assoluto per una categoria, nella semplicità che diventa perfezione. Termini altisonanti, che uso volentieri per una delle mie birre preferite in assoluto. La categoria delle Saison è molto ampia e ingloba birre anche parecchio diverse fra loro, ma tutte caratterizzate dalla forte influenza dei lieviti utilizzati. Sono loro a dare quella secchezza caratteristica e quella speziatura di pepe che le distinguono. Un tempo si trattava di birre fatte per durare fino all’estate e dissetare i contadini impegnati nel raccolto dei cereali. Birre casalinghe, dall’abbondante luppolatura e dal grado alcolico un po’ più alto delle altre per potersi conservare meglio. La loro zona di origine è l’Heinaut belga, nella parte sud del paese, ai confini con la Francia. È qui, nel piccolo paesino di Tourpes che parte l’avventura della Brasserie Dupont, che prende questo nome nel 1920, quando viene acquistata per il figlio da Alfred Dupont. Versata nel bicchiere la Saison Dupont sviluppa una schiuma finissima, compatta e decisamente pannosa, che vi fa compagnia fino all’ultimo sorso. Il naso è caratterizzato da una nota molto evidente di pepe, ma anche da richiami di fiori bianchi, agrumi e frutta estiva. In bocca rivela tutta la sua bevibilità, grazie a un corpo non troppo pronunciato e un finale smilzo e decisamente secco, propedeutico al sorso successivo. Abbinamenti: perfetta come aperitivo, come premio dopo un lavoro stancante, in cucina si trova bene con piatti di pesce, primi leggeri, pasta al ragù bianco di cortile e carni bianche in genere. Da provare con il pollo alla griglia. Caratteristiche Fermentazione: alta Stile: Saison Colore: giallo dorato Alcol: 6,5 % Vol. Temp. di servizio: 10-12° C Prezzo: 6,50 euro - 75 cl. Rue Basse, 5 7904 Tourpes - Belgique www.brasserie-dupont.com contact@brasserie-dupont.com Brasserie Dupont WEIZEN - Birrificio Manerba Weizen È bello vedere quanti incroci vi siano fra il mondo della birra e quello del vino. In questo caso il merito è della famiglia Avanzi, produttore vinicolo in Valtènesi e Franciacorta e proprietaria anche del birrificio Manerba, che prende il suo nome dall’omonimo comune sulla sponda bresciana del lago di Garda. La produzione è in mano all’enciclopedico Alfredo Riva, birraio fra i più preparati e meticolosi nel panorama italiano, sempre dedito allo studio e al perfezionamento delle ricette. La Weizen di cui vi andiamo a parlare è fatta con l’antico metodo della decozione, che prevede durante la fase di ammostamento il prelievo di una parte di mosto e il suo riscaldamento in un tino a parte rispetto a quello principale, che poi viene riversato nel tino principale facendone aumentare la temperatura. È un procedimento complicato e lungo, ma in grado di arricchire le birre di aromi e di rotondità in bocca. La classica schiuma abbondante e pannosa di questa birra rivela un naso in cui la banana, classico riferimento dello stile, la fa da padrona, assieme a note di frutta gialla e una speziatura evidente. In bocca è decisamente scorrevole, beverina e dalla bella nota acida che rinfresca e rinfranca. Birra piacevole e appagante. : qui andiamo sicuri con i piatti della tradizione tedesca, con i canederli, le zuppe d’orzo allo speck, i panini con i würstel. Magnifica anche d’estate con una ricotta, una mozzarella di bufala, una semplice insalata e un aperitivo con gli amici, magari a base di pesce crudo. Abbinamenti Caratteristiche : alta Fermentazione : Weizen Stile : biondo aranciato Colore : 5,1 % Vol. Alcol : 6-8° C Temp. di servizio Prezzo 3,50 euro - 33 cl. Via Trevisago, 19 25080 Manerba d/Garda - BS www.manerbabrewery.it info@manerbabrewery.it Birrificio Manerba HONEY ALE - Benaco 70 Belgian Strong Ale Quella di Benaco 70 è la storia di Riccardo ed Erica, che dall’altopiano di Asiago hanno deciso di spostarsi ad Affi per realizzare il loro desiderio di aprire un birrificio artigianale. Dalle montagne al lago per creare birre che, assaggiate nell’interezza della loro gamma, denotano grande precisione da parte di Riccardo, responsabile della produzione, senza però essere troppo ingessate. L’aderenza agli stili di riferimento è infatti ben evidente, ma - sotto sotto - il birraio inserisce sempre qualche elemento personale, vera nota distintiva del lavoro artigianale. Le birre si possono assaggiare nel piccolo, ma accogliente, pub annesso alla produzione, con la possibilità di accompagnare la bevuta con taglieri di formaggi, salumi, crostoni e panini. La Honey Ale è una strong ale di ispirazione belga con l’aggiunta di miele di castagno, come suggerito dal nome. Riccardo ed Erica se lo vanno a prendere proprio sull’altopiano, un po’ per nostalgia, un po’ perché da quelle parti viene particolarmente bene. Lieve e poco persistente la schiuma, che protegge un naso potente di miele, che lascia passare però note di frutta gialla e un floreale lieve, ma presente. Il corpo avvolge la bocca, scaldandola e mitigando l’amaro che arriva in seconda battuta ad equilibrare la dolcezza complessiva. Ottima e fluente la bevilità, per alcuni versi davvero sorprendente. : si sposa alla perfezione con formaggi, preferibilmente di media stagionatura, ma riesce a reggere il confronto anche con i salumi. Abbinamenti Da non disdegnare anche un abbinamento dolce, con pasticceria secca e crostate. Caratteristiche : alta Fermentazione : Belgian Strong Ale Stile : biondo dorato/ambrato Colore : 7,0 % Vol. Alcol : 8-10° C Temp. di servizio Prezzo: 3,00 euro - 33 cl. Via Marconi, 7 37010 Affi - VR www.benaco70.it Benaco 70 info@benaco70.it