Dal 1570 la storia di questa bevanda passa per Venezia.
I locali storici e la new wave

Dal 1570 la storia di questa bevanda passa per Venezia.
I locali storici e la new wave
Pochi dei turisti che battono Venezia palmo a palmo in truppe di papere disciplinate o magari da soli, e che sbigottiscono davanti a piazza San Marco e sospirano al Ponte dei Sospiri, immaginerebbero che la città lagunare, oltre alle sue tante straordinarietà, ha anche quella di essere la capitale ante litteram del caffè italiano. Che oggi si muove in altri territori, nella Napoli che ha fatto della tazzulella un’icona cinematografica e oleografica, nella Torino che ha inventato l’espresso, nella Trieste che ha addirittura un’università dedicata al caffè ed escogitata da uno dei brand iconici, magari nell’hinterland milanese che ospita il distretto delle macchine da bar, i cui prodotti riempiono il mondo. Venezia non è nei radar dei caffeinomani.
Proprio no.