A Venezia mangiare bene è più facile di quanto si immagini. Alcune dritte per non sbagliare

A Venezia mangiare bene è più facile di quanto si immagini. Alcune dritte per non sbagliare
L’immagine di una ristorazione veneziana esageratamente costosa e spesso scadente è un luogo comune difficile da scalfire, anche se, ovviamente, non privo di fondamento. Infatti nessuno nega che, come del resto in tutte le città a fortissima vocazione turistica, anche a Venezia una ristorazione di modesta qualità, fatta solo per acchiappare senza troppi scrupoli il turista distratto e poco avveduto, con poca fatica e ampio margine di guadagno, sia molto diffusa, ma è altrettanto vero che, dai bacari alle trattorie, dalle osterie con cucina ai ristoranti gourmet, dai lussuosi ristoranti dei grandi alberghi alle numerose insegne stellate fino alle enoteche, dal centro storico alle isole, Venezia è oggi uno scrigno di buoni, spesso ottimi indirizzi per tutte le tasche, dai soliti noti alle tante novità, dai classici senza tempo ad una generazione di giovani che credono nella città, nel cibo buono, nel vino biologico e naturale, nell'accoglienza. Senza contare che - a parte i doni copiosi che il mare e la Laguna offrono da sempre - le isole nascondono orti preziosi e autentiche meraviglie, da Sant’Erasmo fino a Torcello, dove anche Arrigo Cipriani coltiva grandi quantità di carciofi, ma anche pomodori, zucchine, peperoni.