L'ALAMBICCO di Wladimiro Gobbo GRAPPA PROSECCO FINISSIMA - Carpené Malvolti Grappa “Signori in piedi, prego. Ecco la Storia: Carpené Malvolti”. Quanto, noi appassionati di vino e distillati, dobbiamo essere riconoscenti a questa azienda? Nello specifico alla famiglia Carpené o Carpeneto, come si legge nel monumento dedicato ai mille garibaldini che partirono da Quarto. Ad Antonio, Etile, di nuovo Antonio e agli attuali Etile e Rossana. Una famiglia che ha contribuito alla fondazione della scuola enologica di Conegliano, alla creazione del metodo di spumantizzazione in grandi contenitori, nonché alla qualità dei distillati. Un percorso fatto non solo di studio, ma anche di intuizioni comunicative per far cogliere la tipicità, la peculiarità e il faticoso lavoro dietro ogni prodotto. Per motivi di spazio omettiamo quanto di fondamentale l’Azienda ha fatto per il mondo Prosecco e ci concentriamo sui distillati. Non è da meno infatti l’impulso che la Carpené Malvolti ha dato al distillato che noi oggi chiamiamo Grappa, ma che fino al 1896 non aveva un nome ufficiale. L’azienda ha iniziato già dagli anni '30 a marcare la comunicazione del prodotto, legandolo alla tipicità e proponendo contenitori insoliti ma autentici, che ritroviamo ancora oggi. La bottiglia tutt’ora in uso ricrea un tipo particolare di zucca che i contadini essiccavano e svuotavano per farne un contenitore di liquidi, tappandola con un tutolo di mais. La produzione si avvale di alambicchi discontinui riscaldati delicatamente a vapore, vinacce selezionate dalle zone più vocate e cura in ogni passaggio. Questa Grappa di Prosecco si presenta brillante ed è capace di suggestionare, evocando ricordi d’infanzia con i nonni in campagna. All'olfatto si susseguono gentilezze olfattive di pera, menta e bergamotto. Sincera con garbo, al palato si diffonde con persistenti note dolci di polpa di frutta. Prezzo medio: 18,00 euro - 1 l Via Antonio Carpenè, 1 31015 Conegliano - TV Tel. 0438 364611 info@carpene-malvolti.com www.carpene-malvolti.com Carpenè Malvolti S.p.A. GIN ZANÉIBE - Moi Lånt Gin Non è il primo Gin fatto in Veneto, ma di sicuro l’unico in Lessinia, dove si concentra tutta la filiera produttiva di questo distillato. C’è tantissimo da dire su questa specialità, per la quale gli ideatori hanno trovato ispirazione dalla storia, dalla botanica, dalle tradizioni e dalla tecnica. Sono ben 13 le botaniche che lo compongo, tante quanti i comuni che in origine formavano la Lessinia. L’area montana a nord est di Verona, che a noi è nota soprattutto per i suoi spumanti da uva Durella, fu in passato popolata dai Cimbri scesi dalle regioni germaniche. Queste popolazioni nordiche hanno lasciato diverse influenze, presenti ancora oggi nel Tauc, il dialetto locale da cui deriva il nome Zanéibe, che significa ginepro. Arriva dai cimbri anche l’attenzione per le piante e l’usanza di bruciarle nella notte di festa durante il solstizio d’estate, in segno di buon auspicio. La ricetta di questo Gin è parzialmente segreta e prevede, oltre a ginepro, rosa canina, cardo mariano, melissa, verbena, salvia scalarea, e tante altre piante usate per dipingere un originale quadro gusto-olfattivo. Sono tutte raccolte dall’Erbecedario della Lessinia, associazione nata a Sprea nel ricordo di Don Luigi Zocca, sommo erborista. Le diverse caratteristiche delle erbe richiedono infusioni differenti per tempi, gradazione e tipologia di distillato. Nel bicchiere Zanéibe è brillante come la luna piena. Vi potreste sentire dei druidi dopo la prima olfazione, grazie a una complessità nitida e invitante dall’impronta fortemente identitaria: bacche di ginepro, melissa, calicanto, olii essenziali di agrumi, ortica, legnetto e innumerevoli altre sfumature. La ricchezza e la coinvolgente persistenza sono confermate nel sorso, tanto da immaginare questo Gin come preziosa rifinitura di preparazioni culinarie. Prezzo medio: 36,50 euro - 500 ml Via Della Consortia, 13 37127 - Verona Tel. 347 9904589 - 347 5585127 moilantgin@gmail.com www.moilant.com Moi Lånt S.r.l.s.