Venticinque anni per crescere e affermare il proprio valore grazie alla dedizione e all’impegno di tanti produttori indipendenti italiani, tuttavia un quarto di secolo non è bastato alla birra artigianale a scrollarsi di dosso l’appellativo di prodotto "di nicchia" che fa fatica, inoltre, a consolidare la propria riconoscibilità fra i consumatori ed emergere maggiormente dal punto di vista commerciale. Se da una parte quello che i birrifici artigianali cercano di trasmettere sul proprio prodotto non è sempre supportato in fase di distribuzione, dall’altra, seppur si potrebbe ipotizzare una diffusione più capillare adeguandosi a dinamiche differenti, è anche immaginabile che un prodotto tanto variegato difficilmente potrà mai mettere tutti d’accordo. Il giusto compromesso si potrebbe quindi raggiungere perseguendo la strada delle creazione di bevitori consapevoli, che colgano la cultura che il settore racchiude, la sua diversità e la piccola grande storia che si cela dietro ogni azienda.
Dagli esordi ad oggi, i cambiamenti in termini di dimensioni aziendali, capacità produttiva dei singoli birrifici e qualità in costante crescita delle birre artigianali prodotte, raccontano di un mondo estremamente dinamico e innovativo, la cui grande difficoltà, però, resta quella di farsi riconoscere sul mercato come un prodotto unico e dalla sua personale identità, tanto che ancora oggi, spesso a causa della comunicazione fuorviante della grande distribuzione a cui il pubblico è esposto, si tende a confondere le birre artigianali con quelle che non lo sono.
Da qui l’idea di lanciare il marchio collettivo di tutela "Indipendente Artigianale - Una Garanzia Unionbirrai", logo che identifica i birrifici artigianali indipendenti e allo stesso tempo consente ai consumatori di riconoscere subito la vera birra indipendente e artigianale italiana. All’ostacolo della riconoscibilità del prodotto, poi, si aggiunge quello dell’identificazione da parte delle istituzioni di un settore di produzione ben distinto da quello industriale, dalla natura estremamente differente, e che quindi necessita di diverse attenzioni. La consapevolezza di questa difficoltà da parte degli operatori del settore off re però oggi nuovi spunti per superarla e le tante iniziative di Unionbirrai spingono proprio nella direzione di avvicinare i consumatori sempre di più a questo prodotto, spesso non ancora completamente compreso, e allo stesso tempo lottare perché la birra artigianale sia riconosciuta a livello istituzionale per la sua identità.
