informazione
pubblicitaria

MONTE DUELLO
GIANNITESSARI

Nel passito di uva durella le radici mai dimenticate del vignaiolo veronese

La storia di un vitigno, di un territorio e di una famiglia.

Il Monte Duello Passito di uva durella di Giannitessari è un vino che guarda al passato per raccontare il presente dell'azienda vitivinicola e del vignaiolo che l'ha fondata. A ispirare il viticoltore di Roncà (VR) è stato infatti il vino dolce prodotto storicamente nel paese di Brognoligo, frazione di Monteforte d’Alpone. Gianni Tessari è nato e cresciuto in questo borgo della provincia di Verona, qui ha mosso i primi passi nella produzione di vino a partire dal metodo rigorosamente artigianale tramandato dal padre Fulvio.

Il Monte Duello custodisce le tracce delle origini di Gianni Tessari ma esprime anche il percorso poi intrapreso dal vignaiolo.

Dopo anni di esperienza, Gianni Tessari approda infatti a Roncà per raccogliere il testimone di un’azienda che ha scritto la storia di un territorio e di un’uva, la durella, che ha scelto di elevare da varietà rustica a vino fine ed eccellente. Il vignaiolo ascolta il terroir dei Monti Lessini, intuisce le potenzialità del suo vitigno autoctono e le valorizza. Così Gianni Tessari si distingue come il cultore dell’uva durella e come la grande firma del Lessini Durello.


Il Monte Duello racchiude in sé tutto ciò: legame con il territorio, ricerca e passione. “Questo è forse il vino più legato alle mie origini – spiega Gianni Tessari – La mia storia di viticoltore inizia nei vigneti di famiglia di Brognoligo.

La passione e la voglia di raggiungere nuovi traguardi mi hanno portato a esplorare nuovi territori, nuove tecniche e varietà. Oggi l’azienda Giannitessari conta 55 ettari di vigneto distribuiti in tre DOC (a Roncà per il Lessini Durello, Soave e Sarego per i Colli Berici) e una produzione di 350.000 bottiglie per un totale di 15 etichette. Il legame con le origini però resta forte. Ne è un esempio il nostro marchio, nel quale è rappresentato il disegno stilizzato della chiesa e del campanile di Brognoligo, simbolo e cuore del paese”.


Dopo l’appassimento delle uve in fruttaio, l’affinamento del Monte Duello avviene in tini di rovere francese senza protezione dall’ossidazione, su ispirazione del tradizionale vino dolce di Brognoligo. Il Monte Duello presenta l’aroma complesso del passito, intenso e dolce al palato, lasciando spazio a un finale persistente e inatteso grazie a una freschezza decisa tipica dell’uva durella. Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati ed erborinati, foie gras, pasticceria secca o cioccolato fondente. 


Per maggiori info: www.giannitessari.wine.