news

ALBA VITÆ 2021: DAL VENETO
ALL’ITALIA NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ

L’undicesima edizione dell’iniziativa valica i confini regionali e coinvolge altre sette Associazioni italiane

a cura di Davide Cocco

Alba Vitæ, l’iniziativa solidale di AIS Veneto giunta alla sua undicesima edizione, valica per la prima volta i confini regionali: sono infatti otto le Associazioni che con entusiasmo hanno aderito alla proposta sposandone la causa, ovvero raccogliere fondi destinati a un progetto sociale regionale. I vini selezionati per la prima edizione nazionale di Alba Vitæ, disponibili per l’acquisto nello shop online Comunian Vini, sono Prima Terra 2015 - Montepulciano d’Abruzzo DOC di Valle Martello (Abruzzo), Volvito 2016 - Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC di Caparra & Siciliani (Calabria), Niccolò V 2016 - Colli di Luni DOC di Cantine Lunae (Liguria), Morellone 2017 - Rosso Piceno Superiore DOC dell’azienda Le Caniette (Marche), Macchiarossa 2016 - Tintilia del Molise DOP di Claudio Cipressi Vignaiolo (Molise), Senes 2017 - Cannonau di Sardegna Riserva DOC (Sardegna) di Argiolas, Etna Rosso 2016 DOC di Primaterra (Sicilia), Olmèra 2019 - Bianco Veneto IGT della cantina De Stefani (Veneto).


La magnum di AIS Sicilia è in vendita a 85€, tutte le altre a 55€. AIS Veneto, assieme ad AIS Sicilia, sosterrà quest’anno le attività della Cooperativa Sociale Rò La Formichina, sorta nel 2001 a Santa Venerina (Catania) dall’esperienza della Comunità Papa Giovanni XXIII per supportare le case-famiglia presenti sul territorio e favorire il reinserimento sociale e lavorativo di ragazzi esclusi dalla società a causa della loro condizione fisica o del loro passato. Il vino scelto da AIS Veneto, che quest’anno vede il testimone passare dalla delegazione di Vicenza a quella di Venezia, è il bianco IGT Olmèra 2019, prodotto di grande personalità e da sempre tra i più acclamati della famiglia De Stefani. Il nome rende omaggio al bosco di olmi che originariamente ricopriva il territorio di Fossalta di Piave dove, da oltre trent’anni, si trova il vigneto che dà origine a questo vino. Nasce da un sapiente connubio tra friulano e sauvignon: il primo conferisce corpo e struttura, e viene appassito per circa un mese ricercando lo sviluppo della muffa nobile per poi fermentare e maturare in barrique sui propri lieviti, mentre il secondo, che regala aromaticità ed eleganza, fermenta e matura in vasche di cemento. Olmèra è disponibile nello shop online di AIS Veneto e nell’e-commerce Comunian Vini.