LIBRI

di Davide Cocco
STORIA DELLA PASTA IN DIECI PIATTI

Luca Cesari - Il Saggiatore


Quello di Luca Cesari non è solo un saggio di cucina. Non è solo una ricerca meticolosa della storia e delle origini dei dieci piatti di pasta più famosi d’Italia. Quello di Luca Cesari è più che altro un manuale di autodifesa.

Perché il mondo, si sa, è cattivo, pieno di insidie, di gente pronta a criticare, che ha già fatto le cose che hai fatto tu e le ha fatte meglio. Capita così che nascano infinite discussioni, che spesso sfociano nell’insulto, sulle ricette della cosiddetta tradizione, parola abusata e sovente accostata all’altrettanto inflazionata innovazione.

Da una parte i “gastropuristi”, come Cesari stesso li definisce, dall’altra il malcapitato di turno che ha osato apportare una leggera variazione a ricette che paiono incise sulla pietra.


Lode dunque all’autore che, in poco più di 200 pagine, mette in fila dieci ricette italiane di pasta amatissime e a loro modo tradizionalissime, rivelandone origini, evoluzioni e prospettive. Origini che spesso prevedevano ingredienti molto diversi da quelli a cui siamo abituati oggi, evoluzioni che hanno ondeggiato spesso tra fan del guanciale e della pancetta, prospettive di probabili future modifiche, frutto del gusto moderno e dell’interpretazione di più o meno grandi cuochi.

Leggendolo tirerete più di un sospiro di sollievo di fronte a peccatucci nascosti nell’intimo delle vostre cucine. Ma soprattutto avrete argomenti seri e documentati per la prossima litigata sui vostri profili Facebook.


Prezzo: 22,00 euro