in primo piano

MA IL VINO
È SEMPRE PIÙ GREEN

di Alessandra Piubello
La produzione vitivinicola passa sempre di più attraverso il rispetto dell’ambiente. Lo chiedono i consumatori, ci credono i produttori

Legatura nell’azienda Salcheto.

Il concetto di sostenibilità è presente nella storia dell’umanità sin dalle sue origini. Molte civiltà, filosofie, religioni del mondo, antiche e più recenti hanno cercato e cercano di gestire il rapporto tra umanità e natura in termini di saggezza. Sostenibilità può essere intesa contemporaneamente come uno stile di vita, un ideale, un modo civile e lungimirante di relazionarsi con il sistema. Per alcune persone è poco più che una vacua parola in voga, talmente di moda da essere oramai abusata. Cos’è dunque la sostenibilità?


Sostenibilità deriva dal verbo latino sustineo-ere che letteralmente significa “sostenere”. Sostenere qualcosa significa mantenerlo e conservarlo così com’è nel presente, ma anche proteggerlo e tutelarlo per il futuro senza produrre degrado. Sulla base di questo assunto, il termine si riferisce all’ecosistema e all’ambiente. Ovvero sostenibilità implica l’utilizzazione delle risorse naturali a un ritmo consono al loro rigenerarsi naturalmente. Il concetto si è poi esteso in senso più globale anche all’ambito economico e sociale. Infatti tutto è strettamente correlato e interdipendente: lo sviluppo economico non può essere raggiunto a scapito dell’ambiente, anche se deve generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione. Altrettanto dicasi per l’aspetto sociale: la sostenibilità si basa sul concetto di equità sociale come principio etico e deve procedere di pari passo con gli altri elementi.


Ape in impollinazione.