informazione pubblicitaria BOTTEGA: CANTINA E DISTILLERIA NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITA Bottega S.p.A. è al tempo stesso una cantina e una distilleria, che dispone di un affiatato team di enologi esperti sia nella vinificazione che nella distillazione. La sede si trova a Bibano di Godega (TV), nella zona della Doc Prosecco, a 50 km a nord di Venezia. Bottega ha alle spalle una storia di quattro secoli nel mondo del vino e della grappa. Dal 1600, quando gli antenati della famiglia coltivavano la vite come fittavoli, ad oggi, che le grappe e i liquori Bottega sono apprezzati in tutto il mondo. L’azienda nasce nel 1977 ad opera di Aldo Bottega, mastro distillatore con più di trent’anni di esperienza nel settore, che aveva ereditato dal nonno, esperto commerciante di vino nel corso degli anni ’20, la passione per il mondo enoico. Alla fine degli anni ’70 l’azienda è una piccola realtà, che opera nel mercato locale della grappa. Nel 1983 alla morte del fondatore i figli Barbara, Sandro e Stefano, assumono la direzione dell’azienda. Da una realtà artigianale, che operava solo nel mondo della grappa, l’azienda si è trasformata negli anni in una delle prime 20 cantine e distillerie private. Nel canale duty free e travel retail ha bruciato le tappe e, per quanto riguarda i vini spumanti, è diventata il primo brand del mondo, superando note maison di Champagne. L’inconfondibile Bottega Gold, un Prosecco Doc caratterizzato dalla bottiglia con livrea dorata, è un’icona del gusto che viene apprezzata nel mondo come espressione del miglior Made in Italy. Bottega S.p.A. da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, cercando di mantenere una visione di medio-lungo termine che possa portare a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia. L‘obiettivo non è solo in negativo, ovvero nel limitare i danni, ma anche in positivo, al fine di originare un miglioramento diffuso nel perimetro della propria attività. Questa sensibilità è in realtà un dovere per un’azienda vitivinicola che trae ricchezza dalla terra e dai suoi prodotti e che quindi alla terra è tenuta a restituire qualcosa, affinché il ciclo naturale continui a compiersi in armonia, permettendo alla stessa azienda di continuare a trarre e a distribuire ricchezza. La realtà produttiva Bottega, oltre alla sede principale di Bibano, conta le cantine di Valgatara (VR) e di Montalcino (SI), dove si producono l’Amarone, il Brunello di Montalcino e gli altri grandi rossi del Veneto e della Toscana, la piccola cantina di Vittorio Veneto (TV), dedicata alla produzione di nicchia degli spumanti con “metodo ancestrale”, e il centro logistico di Fontanafredda (PN). Lo scorso settembre è stata infine aperta nel Chianti la “Cantina Bottega Castelnuovo Berardenga”. Questa struttura è destinata alla produzione di Chianti Classico Docg, Chianti Classico Riserva e pregiati supertuscan. La gamma dei prodotti Bottega comprende Prosecco, vini spumanti, grappe bianche, grappe barricate, vini rossi, Limoncino, liquori a base frutta e liquori a base crema. Gin e vermouth sono gli ultimi nati che completano un assortimento ampio nel segno dell’eccellenza. Oggi Bottega è una solida realtà, che distribuisce i suoi prodotti in 160 paesi del mondo, che conta circa 200 dipendenti e che ha conseguito negli anni oltre 350 premi nazionali ed internazionali legati alla qualità dei propri prodotti. www.bottegaspa.com