enovità di contributi di , , Maria Grazia Melegari Federico Cocchetto Alberto Costa Catia Nassi VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2020 – Valpolicella Classico Superiore DOC Corte Bravi Dal 2011 Andrea e Ivano Brunelli hanno sintonizzato le proprie frequenze sulla produzione di vini naturali in Valpolicella classica. Siamo a Gargagnago, in un vigneto a corpo unico di circa 4,5 ettari attorno alla cantina, con vista a Nord sul monte Pastello. I suoli sono di tufo giallo e calcare, con filari gestiti a pergola in regime biologico. Qui dimorano le varietà rosse territoriali: corvina, corvinone, rondinella, molinara, oseleta, ma anche cabernet sauvignon e merlot, le internazionali utilizzate esclusivamente per la produzione degli IGT. Lo spartito suonato è semplice, che non significa facile. La base è la variabilità del blend delle uve, la melodia sono le macerazioni e le fermentazioni spontanee in acciaio a temperatura controllata, il non filtraggio, la riduzione dei travasi e di solfiti, gli assoli sono rappresentati dai materiali cangianti in base all’annata e al vino. È proprio il mix di passaggi in acciaio, anfora di terracotta non smaltata di Tava e tonneaux mai nuovi, a creare le giuste vibrazioni e sono già molte le tracce del successo della giovane Band Bravi. Intramontabili le cover nelle versioni d’annata e Superiore del Valpolicella, super-hit l’Amarone, possibili tormentoni gli IGT Timido, Vivace, Bagarre, Scatto e Bocia: il QR code in retro-etichetta propone una playlist musicale per massimizzare il piacere durante la degustazione. Oggi il singolo è il Valpolicella Classico Superiore 2020, raffinato e di buon gusto: sarebbe capace di rubare l’anima e la fede di molti uomini, proprio come cantano nelle prime strofe di i Rolling Stones. Ammicca la vista con rubina trasparenza, ammalia il naso con tratti di zucchero filato, melograno e foglia d’oliva, cattura il palato con una precisa freschezza e la gustosa piacevolezza che lascia disarmati per la pulizia e il richiamo alla beva. Con costata di Mora del Baltico ai ferri. Sympaty For The Devil Via Case Sparse Sparse Vaioi, 8 37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)Tel. 349 0884720 Prezzo: 22,00 euro – 750 ml Società Agricola Corte Bravi www.cortebravi.com info@cortebravi.com COSTALUPA 2019 – Colli Euganei Cabernet DOC Il Mottolo L’amicizia e la comune passione per la viticoltura hanno forgiato il sodalizio tra Sergio Fortin e Roberto Dalla Libera, dando vita nel 2003 all’azienda Il Mottolo, ubicata tra Baone e Arquà Petrarca. Il microclima euganeo e il suolo di origine vulcanica, con matrice calcareo-argillosa, sono i cardini della produzione di vini di qualità dalle uve degli 8,5 ettari di vigneti, inseriti in 14 ettari di proprietà che comprendono anche bosco e ulivi. Il nome Mottolo deriva dai mottoli, tipiche sporgenze calcaree della zona. Fin dagli inizi la conduzione enologica fu seguita dai preziosi consigli di Franco Zanovello di Ca’ Lustra, ma dal 2008 è subentrato l’attuale enologo Flavio Prà. La produzione è per il 90% di vini rossi a base merlot, cabernet sauvignon, e carmenère, completati da un 10% di moscato giallo. Tra le selezioni dei rossi spiccano il Colli Euganei Vinànima da carmenère in purezza e Il Rosso Serro, un taglio bordolese. La nuova selezione è il Costalupa 2019, il cui nome deriva dall’avvistamento di una lupa nei pressi della “costa” adiacente ai vigneti: è ottenuto con il 60% di cabernet sauvignon da suolo calcareo e con il 40% di cabernet franc impiantato su suolo calcareo-argilloso. Fermenta 15 giorni in acciaio con vari rimontaggi e tre travasi per eliminare le fecce più grossolane. Dopo la malolattica, il vino matura per 22 mesi in barrique, per 2/3 nuove e per 1/3 di secondo passaggio. La produzione attuale è di 2.500 bottiglie. Nel calice si presenta rubino fitto e concentrato. All’olfatto è complesso, con sentori di mirtillo in confettura, prugna disidratata, alloro, pepe, tabacco e cioccolato fondente su sfondo balsamico e di selce. Il sorso è materico, dal tannino deciso ma ben levigato, accompagnato da una delicata freschezza, con un finale fruttato di lunga progressione salina. Regge bene abbinamenti con pietanze importanti a base di carne. Via Comezzara, 13 35030 Baone (PD)Tel: 347 9456155 Prezzo: 30,00 euro – 750 ml Il Mottolo Soc. Semplice Agr. www.ilmottolo.it info@ilmottolo.it