mondolio di Fabio Poli e Matteo Guidorizzi GARDA DOP ORIENTALE Turri – Olio EVO Siamo a Cavaion Veronese, a neanche 2 Km dal lago di Garda, tra Bardolino e Lazise. Le colline moreniche abbracciano l’azzurro specchio d’acqua con una coperta di macchie boschive, qualche vigneto e tantissimi olivi. Cominciano a giungere qui già dal III secolo a.C., alimentano una fiorente economia legata all’olio nel Medioevo, poi dal Rinascimento vengono coltivati su balze terrazzate per facilitarne la lavorazione. Nel 1997 arriva la DOP, la prima in Veneto per l’olio extravergine di oliva, con 462 olivicoltori che seguono 206.651 olivi. La storia del frantoio Turri è intrecciata a tutto ciò, anche per il contributo di Laura Turri al Consorzio di Tutela, di cui è attualmente consigliere. La sua Famiglia è tra i maggiori produttori di DOP, ne conosce le caratteristiche e le potenzialità qualitative, si confronta con le difficoltà climatiche prima, di mercato poi, con una platea di consumatori che talvolta non sa riconoscere la qualità e il valore economico di un buon olio. Tra le cultivar presenti, protagonista indiscussa è l’autoctona casaliva con il 51% delle piante, probabile discendente di una tipologia di frantoio arrivato in queste terre nel primo ‘800, poi irrobustito e adattatosi al clima nordico e lacustre. Ma i Fratelli Turri coltivano anche leccino, che rappresenta circa un terzo delle piante, frantoio e altre varietà minori. Il Garda DOP Orientale è vellutato sulle papille, di un fruttato maturo leggero, mela verde, mandorla, menta, con note di erba e foglie. Amaro e piccante equilibrati, note di agrumi, pieno e ampio grazie alla forza del blend varietale. Ottimo anche su un risotto alla tinca. Str. Villa, 9 37010 Cavaion Veronese (VR)Tel. 045 7235598 Prezzo: 14,50 euro – 500 ml Turri Fratelli www.turri.com turri@turri.com OLIO EVO SELEZIONE IL TORRESIN – Olio EVO Torre di Terzolan L’azienda è nata nel 2015, produce olio e vino in regime biologico da terreni situati a Novaglie, all’inizio della Valpantena, e a Trezzolano nella vicina Val Squaranto. La proprietaria, Roberta Previdi, ci riceve nella storica Villa Ridolfi, nata come residenza di caccia degli Scaligeri nel 1300 e poi ampliata dal cardinale Ridolfi, dotata di parco con alberi centenari, di suggestive cantine ad archi di pietra e di portici; la tenuta è stata di recente ristrutturata rispettando l’impianto originale e ha camere per l’accoglienza turistica. Sono 6,5 gli ettari di ulivi, 2.500 piante di età variabile, molti secolari e qualche recente impianto, su terreni collinari punteggiati di bianche pietre calcaree a un’altitudine media di 300 metri. Le varietà sono il grignano, il favarol, il leccino e il frantoio. Due gli oli biologici prodotti: il DOP Veneto Valpolicella, più dolce, con un piccante leggero e note di fieno e fiori di campo, e il blend “Selezione il Torresin” dal nome della tenuta in Valpantena da dove proviene. Un tocco di austerità e un verde profondo all’olfatto di carciofo e foglia d’olivo, si amplia al palato con bella presenza di amaro e piccante in equilibrio, verde deciso con note di rucola e tarassaco che alla fine si addolciscono verso la frutta secca, la noce e la mandorla. In fondo anche una leggera nota balsamica, gustoso e lungo. Provatelo su una zuppa alla toscana con cavolo nero Via Trezzolano, 4 37141 Trezzolano (VR) Tel. 045 988044 Prezzo: 15,60 euro – 500 ml 7,80 euro – 250 ml Torre di Terzolan www.torrediterzolan.it info@torrediterzolan.it