libri di Davide Cocco ESERCIZI SPIRITUALI PER BEVITORI DI VINO – Edizioni Ampelos Angelo Peretti Non si tratta di pregare o di fare meditazione. è un libro nato per fare riflettere. Un libro che ruota attorno alle parole prima ancora che alla bevanda, perché, come dice sempre qualcuno di molto più bravo di me, il vino è nel pensiero. Angelo Peretti, con questa sua prima fatica letteraria, ha messo insieme 90 riflessioni su altrettante parole. Lo ha fatto con la sensibilità di chi, entrato anni fa nel settore del vino pur facendo un mestiere completamente diverso, ha avuto sempre un pensiero indipendente, spesso apodittico, alle volte nemmeno condivisibile, ma sempre fedele a se stesso. L’uomo Peretti è così: prendere o lasciare, non ci sono vie di mezzo. E il libro rispecchia la sua personalità poliedrica, capace di spaziare fra la letteratura, i social, la musica, l’agricoltura e il vino. Si parte dalla sua casa sul lago di Garda, dalla gatta Gandalf, per abbracciare tutto il mondo, in un viaggio dall’incedere induttivo, che tocca problemi quotidiani con uno sguardo universale, di chi non ama particolarmente i confini. Ogni capitoletto è poi arricchito dal consiglio di due vini, uno italiano e uno straniero, che l’autore ha reputato coerente con il contenuto letterario. Sono 180 vini da provare, da cercare, da regalare. Bicchieri spesso imperdibili, più o meno conosciuti, mai banali. Se accettate un consiglio di lettura, non soffermatevi sull’ordine alfabetico in cui i pensieri sono stati catalogati: regalatevi 5 minuti al giorno di bella prosa scegliendo a caso uno dei novanta spunti contenuti in questo libro. Lasciatevi travolgere dal Peretti-pensiero a piccole dosi. Sarà molto più divertente. Esercizi spirituali per bevitori di vino Esercizi spirituali per bevitori di vino – Edizioni Ampelos Angelo Peretti Prezzo: 25,00 euro IL LATO OSCURO DELLA CRUSCA Gianluca Fonsato Panificare è un’arte che ha molto a che fare con il senso del tatto. Perché la farina è viva, risponde spesso in maniera diversa all’aggiunta di acqua e altri liquidi, e quindi è fondamentale l’esperienza del fornaio, professionista o amatoriale che sia, nel capire se un impasto sia idratato e incordato in maniera ottimale, toccandolo. Sarà per quello che Gianluca Fonsato, per il suo , ha posto così grande attenzione alla carta. Si tratta infatti di un libro che si tiene in mano volentieri, si sfoglia con gusto e – ovviamente – si legge con piacere. Non è recentissima come pubblicazione, ma merita senza dubbio una riscoperta per diversi motivi. Il principale, senza dubbio, è che guarda allo stato attuale del mondo della panificazione in maniera completamente diversa e indipendente. E lo fa con la sensibilità di chi vive questo mondo da quasi 20 anni, andando alla ricerca di un pane sincero. Ma per farlo si è reso conto che serve una visione comune tra agricoltore, mugnaio e panificatore. Perché questo è anche un libro di filiera, che non si limita – come tanti manuali che si trovano in giro – a spiegare tecniche e ricette, ma dimostra una sensibilità non comune sugli ingredienti prima ancora che sul prodotto finito. Ma è anche un libro di filosofia, che sgancia il pane dal concetto materiale di alimento e lo proietta nell’universo del pensiero umano. Non fatevi però l'idea sbagliata che questo non sia un libro tecnico: Fonsato conosce benissimo la materia da tutti i punti di vista e dispensa consigli, oltre che seminare idee. Le ricette della parte finale infatti sono molto dettagliate e redatte con competenza, ognuna dotata di un appendice multimediale: un video, disponibile su Youtube, in cui lo stesso autore mostra i gesti corretti per la realizzazione di ogni singola preparazione. Un libro 2.0 insomma. Il lato oscuro della crusca Il lato oscuro della crusca Gianluca Fonsato Prezzo: 39,00 euro