l’alambicco di Wladimiro Gobbo SUTTO WINE – Liquore d’erbe Gran Amaro Un tempo l’Amaro era un liquore da fine pasto per anziani, mentre oggi lo ritroviamo in contesti giovanili e alla moda. Uno svecchiamento frutto dall’evoluzione dei prodotti passati a un profilo gusto-olfattivo molto ampio e attraente, come la tiratura limitata che abbiamo selezionato per voi. Sutto Wine, azienda vitivinicola di riferimento nella zona del Piave sin dal 1933, caratterizza con il suo passito Ultimo, da monovitigno Manzoni bianco, questo Amaro di grande personalità e qualità prodotto dalla distilleria Castagner. Ben 40 le botaniche utilizzate, selezionatissime e provenienti dalle aree di migliore espressione mondiale. Le radici vengono infuse in alcol da cereali per 30 giorni, le altre in soluzione zuccherina per 90 giorni. I liquidi, decantati e passati su filtri in acciaio, vengono uniti a grappa elevata in legno e al passito. Le botaniche maggiormente caratterizzanti oltre al rabarbaro, che influisce sul colore, sono angelica, genziana, curcuma, coriandolo e fiore di luppolo. Il colore è invitante, ricco di trasparenze e sfumature tra il mogano e l’ambra. Il quadro olfattivo è estremamente ampio, dalla trama affascinante. Emerge il rabarbaro, e a seguire una moltitudine di profumi: floreale bianco e carnoso, mandarino candito, erbe aromatiche, miele di castagno, uva passa, note tostate e fumé. In bocca amaro e dolcezza si fondono con armonia ritrovando quanto anticipato al naso ed estendendo le suggestioni e i ricordi con una lunghezza di erbe e melata. Via Bosco, 18 30020 Noventa di Piave (VE) tel. 0421 658194 Prezzo: 25,00 euro – 700 ml Sutto Wine www.suttowine.it info@suttowine.it CA’ RUGATE – Grappa Grappa di Recioto di Soave Amici Alambicani, dopo Gin, Vermouth, Amari e altri distillati torniamo a quello che è l’inimitabile brand veneto: la grappa, acquavite che negli ultimi decenni ha raggiunto livelli qualitativi invidiati e apprezzati da tutto il mondo. Un distillato con profumi dall’eleganza assoluta ad anticipare una piacevolezza gustativa schietta e appagante. È l’ennesima chicca trovata per voi, da monovitigno e da vinacce selezionatissime utilizzate per produrre uno dei vini emblema del Veneto, il Recioto di Soave. Siamo da Ca’ Rugate, azienda di riferimento del veronese, i cui prodotti sono espressione della Valpolicella, della Lessinia e, appunto, del Soave. Un’azienda che dimostra estrema attenzione nel valorizzare le singole zone e i singoli vigneti come La Perlara, che dona le vinacce alla protagonista di oggi. Vinacce, ancora umide, che vengono conservate e trasferite con cura alla vicina distilleria Maschio Pietro di Monteforte D’Alpone, artigiani che da oltre un secolo sono specialisti del monovitigno. La distillazione è discontinua da quattro caldaiette riscaldate a vapore e a bassa pressione, per massimizzare e salvaguardare l’estrazione degli aromi più delicati e particolari. In sintesi: un lavoro di estrema qualità. Limpida e cristallina alla vista, fiori bianchi carnosi, gardenia, ma anche calicanto, uva passa, dattero fresco, albedo di limone maturo e pasta di mandorle. Il sorso scalda e accarezza con piacevole attività sapida, per una persistenza di agrume e uva spina. Via Pergola, 36 37030 Montecchia di Crosara (VR) Tel. 045 6176328 Prezzo: 26,00 euro – 500 ml Ca’ Rugate A. A. www.carugate.it carugate@carugate.it