I vini che si abbinano con ottimi risultati ai piatti caratterizzati dalla presenza delle erbe aromatiche sono generalmente provvisti di una significativa intensità e persistenza gusto-olfattiva, ma anche di buona rotondità. Sui piatti che richiedono vini rossi per l’abbinamento, la presenza di tannini aggressivi, “verdi” e dalle sfumature amaricanti, potrebbe generare sensazioni sgradevoli e pienamente amare, soprattutto quando il vino incontra erbe dal carattere altrettanto amarognolo. L’aggiunta delle erbe incide poco nella struttura del piatto, esse però svolgono un ruolo fondamentale nell’indirizzare il profilo aromatico della preparazione che sarà importante considerare per il raggiungimento di un’ottimale affinità aromatica, i vini più indicati, da questo punto di vista, sono quelli con evidenti profumi vegetali e floreali.