VITELLO TONNATO - COLLI TORTONESI TIMORASSO DOC Vitello tonnato, pietanza della tradizione piemontese citata da Pellegrino Artusi in La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891). Prevede il girello di vitella da latte, lessato o cotto a vapore con aromi e carote, tagliato a fette sottili sulle quali si adagia una salsa densa preparata con tonno, acciughe e capperi. Da questo piatto, grazie proprio alla salsa tonnata, emergono la grassezza (7) e la tendenza dolce (6). La succulenza è percettibile (7), come anche la sapidità (6) dovuta alla salsa, a cui si aggiunge una lieve tendenza acida (3) provocata dai capperi sott’aceto. Decisa è l’intensità (6), come anche la persistenza (7) di questo piatto strutturato (6). Il vino è prodotto da uve timorasso, vitigno autoctono della zona del tortonese, e si presenta di un luminoso e fitto color paglierino arricchito da riflessi dorati. Esprime intensi profumi di albicocca, pesca, cedro, fiori di tiglio e cardamomo a cui si aggiungono delicate sfumature di erbe aromatiche e note minerali di pietra focaia. Al palato è caldo (7), morbido (7) fresco (7) e sapido (7). L’intensità è decisa (7), come anche persistenza gusto-olfattiva (7). Un vino certamente di corpo pieno (6). Dalla precisa contrapposizione delle sensazioni gustative e dalla piacevole affinità aromatica (7) ne scaturisce un abbinamento armonico (8).