LA TRADIZIONE ITALIANA

Lo sviluppo delle tecniche di produzione dei salumi e la moderna tecnologia, oltre all’industrializzazione che ha raggiunto il suo apice nella seconda metà del XX secolo, non hanno mai cancellato la tradizione.
I prodotti della salumeria italiana sono preparati oggi con metodi e sistemi che hanno le loro radici nel passato, e ne conservano la tipicità, a volte migliorata grazie alla tecnologia moderna. Nei secoli, ogni regione italiana ha mantenuto vive la propria storia e le proprie ricette tradizionali, senza intaccarne l’autenticità e lasciando intatta la grande variabilità di ogni zona.

TIPOLIGIA SALUMI ZONE DI PRODUZIONE AREA DI ORIGINE
Affumicati Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige Mitteleuropea
Crudi e cotti, con basso contenuto di sale Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna Celtica
Prevalentemente crudi Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise Etrusco-Latina
Speziati Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia Greca
Piccola pezzatura Sardegna Punico-Fenicia
images/371_a.webp