IL FORMAGGIO

Per la legge italiana il formaggio viene definito come: “Il prodotto che si ricava dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato, o dalla crema di latte di qualsiasi animale in seguito a coagulazione acida o enzimatica anche facendo uso di fermenti e sale da cucina”.
Come si può vedere, si tratta di un prodotto in apparenza semplice, composto da pochissimi ingredienti. Quello che rende il formaggio così complesso e sfaccettato dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche è il processo di caseificazione, che con le sue variabili permette di ottenere una gamma quasi infinita di prodotti.