Il marcatore somatico permetterebbe di correlare gli esiti di un’azione con la risposta emozionale primaria e di anticipare questa risposta in altre situazioni simili trasformandola in emozione secondaria. Da queste zone, le informazioni vengono poi trasmesse alle cortecce olfattive secondarie, composte dalla corteccia orbito frontale e dalla corteccia insulare. La corteccia orbito frontale, nota per la sua funzione organizzatrice e di programmazione delle azioni, ha quindi una connessione diretta, e non mediata dal talamo, con il sistema olfattivo inferiore segnalando il ruolo determinante riconosciuto agli odori nella comprensione dell’ambiente. La rapidità di connessione con l’area deputata alla gestione delle funzioni cerebrali superiori indica l’importanza che l’odore ha nel riconoscere i pericoli e le stimolazioni attraenti. Il sistema del marcatore somatico e la descrizione del funzionamento della e della spiegano quanto importante sia la prima reazione istintiva ed emozionale a un profumo, a un colore o a un’etichetta. Questa dimensione emozionale può, infatti, essere utilizzata per comprendere consapevolmente il significato di qualsiasi stimolazione già incontrata in passato. via bassa via alta GENETICA E PERCEZIONE DEI SAPORI: CHI È IL SUPER TASTER? La percezione del gusto dipende, come abbiamo visto, da fattori contestuali, ma anche da specifiche condizioni fisiologiche come l’età, o da aspetti strettamente legati alle differenze genetiche come l’etnia o il genere. Esiste però una differenza di grande importanza per chi si occupa di degustazione, ovvero quella determinata geneticamente dal numero di papille gustative che sono presenti sulla lingua. Nella lingua vi sono papille di diverse forme: quelle circumvallate, foliate e fungiformi ricche di bottoni gustativi. Le papille circumvallate e foliate contengono migliaia di bottoni gustativi. Le papille circumvallate sono concentrate nella parte posteriore del dorso della lingua, a livello della V linguale. Le papille foliate sono maggiormente presenti sui lati della lingua. Le papille fungiformi si trovano numerose sulla punta della lingua e contengono i bottoni gustativi.