Nell’aia di Talmassons c’è la “corte” di Enrico

di Raffaella Nardini, foto di Umberto Pellizon

Offre tanto la pianura friulana, come il territorio di Talmassons nella cui frazione di Flambro nasce il fiume Stella. Zona fertilissima, dedita all’agricoltura e all’allevamento fin dai tempi degli antichi romani grazie alla ricchezza di acque di risorgiva. Il nome deriva da mans”, i grandi appezzamenti di terreno che i consoli romani solevano dare ai vecchi e valorosi soldati in cambio della loro dedizione e fedeltà. In questo centro agricolo-artigianale situato alla destra del torrente Cormòr, ricco di tracce storico-artistiche e siti archeologici di origine romana, trova il suo spazio l’Azienda agricola Ganis Nives di Enrico Ponte.

È l’aia di una casa contadina friulana quella in cui mi ritrovo a parlare con Enrico, con le oche arroganti che camminano con il petto in fuori, le anatre presuntuose che starnazzano, mentre i germani reali, i masurins, un po’ più timidi, ancheggiano in silenzio. Enrico Ponte, classe ‘77, è il figlio di Nives, la donna che il nome all’azienda dopo averla creata dal nulla insieme al marito, oltre 40 anni fa. Lei spiega che ormai non lavora più, che ha faticato abbastanza, ma mentre lo dice infila il camice da lavoro e si dirige verso la vicina rivendita dove una fila di persone attende di portarsi a casa galline, tacchini, anatre, oche e masurins per il proprio pollaio. È partita così l’attività di famiglia, quasi per caso, sollecitata da coloro che venivano a chiedere una o due galline da “adottare”, ma soprattutto grazie alla passione per gli animali chiamati di “bassa corte” perché un tempo erano di pertinenza del mezzadro con il quale condividevano l’aia.

Nell’azienda agricola Ganis i pulcini di un giorno di vita vengono alloggiati nei capannoni riscaldati dove vengono nutriti e curati fino al momento della vendita. Oche, anatre, germani reali e palmipedi in generale sono piuttosto rustici e resistono bene anche alle basse temperature; più delicate le galline che vengono seguite, insieme a tutti gli altri animali presenti nell’azienda, da un veterinario che si occupa degli aspetti sanitari. L’azienda non è condotta a

regime biologico certificato, ma l’obiettivo è quello di intervenire con medicinali solo quando strettamente necessario. I palmipedi, le galline ovaiole e i tacchini trovano un ambiente confortevole, con spazi più che adeguati al loro benessere e vengono nutriti sia con mangimi acquistati in mangimifici certificati, sia con cereali prodotti in azienda. Enrico, infatti, ha studiato Scienze dalla Produzione animale all’Università di Udine e segue personalmente tutti gli aspetti agronomici e produttivi dell’attività di famiglia. In primavera e in autunno iniziano i cicli di allevamento principali, ma l’azienda non resta mai senza animali e il viavai di persone è quotidiano nella rivendita dove, su prenotazione, avviene anche la macellazione.

Con il passare degli anni e con la crescente attenzione riguardo ciò che si mangia e ciò che si acquista, si è reso necessario iniziare anche l’attività di macellazione dato che molte sono le persone che non hanno uno spazio adeguato, il tempo o le capacità per allevare i propri animali, ma che vogliono comunque mangiare carni genuine di provenienza sicura. L’azienda è dotata di un impianto fotovoltaico per soddisfare parte delle esigenze energetiche ed è molto attenta alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale cercando di utilizzare meno plastica possibile per l’attività e scegliendo sempre materiale compostabile. Piccole scelte che a lungo andare possono fare la differenza. Portare avanti un’attividi questo tipo richiede sacrificio e passione ed Enrico è animato anche da un attaccamento particolare alla famiglia e al rispetto per i sacrifici fatti dai genitori in più di quarant’anni di attività. Neppure durante il lockdown si è perso d’animo e con un furgoncino attrezzato a dovere ha organizzato consegne arrivando dove necessario. Progetti? Andare verso il futuro rimanendo ben ancorati al passato; guardare alle novità ricordando che le basi di questo lavoro appartengono a tradizioni lontane nel tempo, ma vicine al cuore.


AZIENDA AGRICOLA NIVES GANIS

Via Sanvidotto17 Talmassons (UD)

Tel. 0432 765407