Sui monti cresce il sogno del geometra malgaro

testo e foto di Alessandro Martin

Materia prima e amore: in queste parole si racchiude tutta la filosofia di Luca Pancotto, carismatico titolare dell’agriturismo Cortivo Pancotto, in quel lembo di pianura friulana nei pressi di Caneva, tra il fiume Livenza e la regione Veneto. Luca, 55 anni, agricoltore e allevatore, malgaro e norcino, cuoco e ristoratore, è il prototipo del moderno contadino “self made man”, rispettoso della terra e dei suoi prodotti, ma anche risoluto e intraprendente nella vita, in campo e tra i fornelli. Già da bambino sviluppa una passione per l’agricoltura, l’allevamento e la cucina grazie ai nonni che inconsapevolmente influenzano le sue scelte future (nonno Fortunato, che aiutava in stalla quando era piccolo e nonna Maria a cui carpiva i segreti dell’arte culinaria). Prima di intraprendere la sua odierna attività, Luca studia da geometra per poi lavorare sedici anni in un’impresa edile della zona, animato sempre dal desiderio di diventare un giorno contadino. Con i primi stipendi compra alcuni mezzi di seconda mano per avviare a piccoli passi la sua attività agricola.


Per
anni si divide tra il lavoro di geometra durante il giorno e quello di contadino alla sera e nei fine settimana, acquistando nel frattempo terreni da coltivare e verso la fine degli anni 90 diventa proprietario anche di un vecchio borgo da ristrutturare che diventerà la sua dimora. Nel 2005 decide di compiere il grande passo: si dimette, completa la ristrutturazione del borgo e comincia a frequentare i corsi necessari per operare nel settore agrituristico. A marzo del 2006 l’agriturismo apre finalmente i battenti: in un ambiente accogliente e familiare propone una genuina cucina di territorio, verrebbe da dire “di una volta”, a partire da ingredienti di prima scelta quasi tutti prodotti in casa. Ad oggi tutti i piatti tipici proposti dall’agriturismo, dai risotti di stagione agli gnocchi, dalle carni rosolate quali faraona e coniglio a quelle al forno come cappone e maialino in crosta di pane, dalla polenta ai dolci fatti in casa, sono realizzati con materie prime provenienti da terreni e allevamenti di proprietà: le verdure dell’orto, la carne di vitello, maiale e di vari animali da cortile, gli insaccati, il latte e i formaggi, i cereali come la soia per mangime e alcune varietà di mais antichi. Anche nella scelta di quel poco che non si riesce a produrre, come caffè e farine macinate a pietra, c’è una notevole cura ed attenzione.


Fin
dagli inizi di questa affascinante avventura Luca è affiancato dalla moglie Sonia, donna energica e solerte, con un passato di ragioniera, che per amore del marito e del territorio si è rimessa in gioco diventando da autodidatta un’affidabile allevatrice, un’abile produttrice di formaggio oltre che un’ospitale padrona di casa. A loro si sono unite nel tempo le figlie Rossana e Marianna, che danno una mano nelle varie attività familiari con l’entusiasmo e la passione che solo la gioventù può donare. La famiglia Pancotto, oltre all’agriturismo, aperto nei mesi più freddi nei fine settimana, gestisce anche la Malga Fossa di Sarone e il Ristoro La Crosetta, entrambi lungo la strada che dalla pedemontana pordenonese porta al suggestivo altopiano del Cansiglio. La malga, in gestione dal 2011 e attiva principalmente in estate, ospita in una conca naturale di rara bellezza una stalla per il bestiame, locali per la produzione e la stagionatura dei formaggi, alcuni posti letto funzionali all’attività di fattoria didattica e una zona adibita alla ristorazione e preparazione di semplici pietanze fatte in casa come gulash, carpacci, frico e pastin, da gustare in un’atmosfera rilassata e rigorosamente all’aperto. Il ristoro invece, di recente acquisizione, sito in una zona di passaggio come il Passo Crosetta, funge da ristoro e punto vendita dei prodotti aziendali, ma soprattutto da luogo in cui assaporare, in un ambiente confortevole, piatti più improntati ai gusti di montagna, come selvaggina e funghi. In ogni caso ovunque il cliente decida di sostare troverà Luca e la sua famiglia pronti ad accoglierlo ed emozionarlo attraverso piatti che raccontano quanto amore, impegno e conoscenza ci siano nei loro prelibati frutti della terra.


AGRITURISMO CORTIVO PANCOTTO
Via Damiano Chiesa 6, località Fratta di Caneva (PN)
tel. 0434 797145 - www.cortivopancotto.it