La rubrica dei libri

IL GIRO DEL MONDO IN 80 BICCHIERI DI A. GRANT SMITH BIANCHI, J. GAUBERT-TURPIN

Un libro sempre piacevole da leggere e… da guardare. Sono bellissime le cartine illustrate - arricchite da curiosità e dati - che tratteggiano il viaggio attraverso i cinque continenti. Gli autori propongono un giro del mondo in 80 bicchieri con degustazioni itineranti di altrettante tradizionali bevande alcoliche: prodotti molto noti come l’amaro e il limoncello, le birre d’abbazia belghe e le porter inglesi, passando per il bourbon statunitense, il whisky scozzese, il cognac francese, il pisco peruviano e altri dai nomi ben più curiosi e tutti da scoprire come lo huangjiu cinese, l’arak di Bali, l’airag monogolo, il torrontés argentino, il sodabi del Benin.
Con 80 bicchieri, in 80 tappe, 80 storie tutte da scoprire.
Euro 29 - pagine 200 - Slow Food Editore


IL LINGUAGGIO DEL VINO DI FRANCESCO ANNIBALI

LIl linguaggio utilizzato nel mondo del vino stimola interrogativi che inducono a fare chiarezza sull’uso stesso dei termini e del loro significato. In che senso un vino profuma di ciliegia e come riesco a farmi comprendere dal compagno di degustazione? Il termine "ciliegia" usato durante una degustazione possiede lo stesso significato di quando viene utilizzato nel linguaggio ordinario? Cosa significano termini ampiamente utilizzati come "terroir", "minerale", "industriale" e "naturale"? Il vino possiede, in realtà, un linguaggio proprio attraverso il quale ci racconta storie, politiche, ideologie, sentimenti e interi sistemi culturali. "Il linguaggio del vino" è un testo che analizza in maniera rigorosa la lingua della più grande bevanda mai creata dall'uomo.
Euro 19 - pagine 192 - Edizioni Ampelos