Il sughero tra vizi e virtù

Se il connubio tra sughero e vino è forte e durevole già dal 15° secolo, molto spesso non si sono considerate tutte le notevoli e sorprendenti caratteristiche di questo materiale, totalmente naturale per comprenderne la riuscita. Per prima cosa è fondamentale ricordare che si tratta di un tessuto vegetale, che la pianta (quercus Suber) produce a sua difesa, al fine di garantirsi un buon isolamento dato l’ambiente difficile ove si trova a crescere. Partendo proprio da questo concetto, dobbiamo ricordare che il tappo di sughero, che è il manufatto più nobile che si ricava, ha già in sè tutte le caratteristiche essenziali che noi cerchiamo in una chiusura per vino.