Consorzio DOC-FVG l’orchestra dei vini

La produzione enologica friulana e come raccontarla

Le attività di promozione, sia sul mercato italiano sia su quello estero, sono attuate attraverso azioni mirate in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali con lo scopo di valorizzare l’intero comparto vitivinicolo regionale. Una parte dei progetti già realizzati sono stati attuati con il sostegno dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (ERSA), la collaborazione dell’Agenzia Regionale TurismoFVG e la partnership dei Consorzi di Tutela dei prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia (come Prosciutto di San Daniele e Formaggio Montasio). Il Consorzio delle Doc-Fvg accompagna il lavoro dei singoli Consorzi permettendo di presentare la produzione enologica regionale in maniera organica e organizzata attraverso eventi, degustazioni, masterclass in Italia e all'estero rivolte a professionisti con l'idea di fare chiarezza sulle singole identità territoriali per organizzare al meglio il racconto della complessità di questa Regione.
Il Friuli Venezia Giulia rappresenta circa il 2 per cento della produzione enologica nazionale. Tradizionalmente è una terra dove i vini bianchi hanno la loro perfetta patria di espressione permettendo un equilibrio ideale di maturazione e capacità di grande evoluzione. I vini rossi sono anch'essi capaci di espressione varietale unita a riconoscibilità territoriale e trovano sempre maggior riscontro nel panorama nazionale ed internazionale. L'insieme dell'ampia base ampelografica rappresenta una ricchezza importante in una regione piccola, ma in grado di esprimersi straordinariamente a livello qualitativo e che necessita di un racconto corale. Ogni varietà vitata esprime la terra nella quale viene piantata, con le particolarità pedoclimatiche annesse e con la passione e l'esperienza dei produttori. Sono oltre 1500 le aziende vinicole sparse in tutta la regione: famiglie e generazioni di produttori raccontano il Friuli Venezia Giulia nel mondo attraverso il loro lavoro. L'immagine più chiara e poetica per poter rendere l'idea di questa ricchezza è quella dell'orchestra: il Friuli Venezia Giulia, enologicamente, è come un'orchestra dove ogni strumento svolge il proprio ruolo affinché la sinfonia della terra possa essere suonata. Ogni vino prodotto, ogni storia aziendale, ogni identità territoriale, meritano uno spazio e devono essere inserite in una strategia comune che permetta partecipazione e che permetta altresì di alzare la soglia di attenzione del mondo verso il Friuli Venezia Giulia. Un compito complesso e affascinante che il Consorzio porta avanti giornalmente per tutelare e valorizzare i nostri vini e la nostra storia.