Asan e la mussa una scommessa vinta di Flavia Virilli, foto di Fabrice Gallina Figlia d’arte, diplomata in viticoltura ed enologia all’istituto agrario di Cividale, Alessia Moschioni è cresciuta tra filari di pregiatissime viti e preziose botti che pazientemente custodiscono vini rossi tra i più noti e apprezzati, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Una strada, la sua, che sembrava tracciata al fianco dei genitori nella prestigiosa cantina di famiglia ma che lei, giovane e intraprendente mamma trentenne, ha deciso di non percorrere, preferendo volgere coraggiosamente lo sguardo – e il cuore – alla sua più grande passione di bambina, quella per gli animali. È così che nel 2016, sostenuta anche dal papà Michele, decide di riaprire la stalla del nonno, dal quale, ci confessa, ha ereditato tutto l’amore per l’allevamento e per la cura del bestiame. Al suo fianco, dal 2015, spicca un’altra figura fondamentale nella sua vita, non solo professionale ma anche familiare: il compagno Matteo Costa Pellicciari. Insieme a lui, Alessia acquista 45 capre Saanen da un allevamento di Mantova, selezionate secondo il criterio della qualità e non della quantità di latte prodotto, e 36 asine di razza Ragusana, giunte a Cividale dalla Sicilia dopo un viaggio di due giorni. Dal vino al latte, viene spontaneo pensare, il passo è tutt’altro che breve ma decidere di produrre latte d’asina è una scelta quasi eroica. Quando si pensa al latte, infatti, la mente corre generalmente a quello vaccino, il più comune e diffuso sulle nostre tavole. Ma non è l’unico: c’è quello di capra per esempio, quello di cammello – popolare fra le tribù nomadi del deserto –, quello di cavalla e, poi, il latte d’asina, non molto popolare ma ricchissimo di proprietà. Alessia Moschioni e Matteo Costa Pellicciari Un prodotto al quale Alessia e Matteo dedicano tutta la loro devozione, convinti dell’importanza di riportare in auge un alimento a molti sconosciuto ma in grado di apportare grandi benefici a chi lo introduce nella sua dieta. Noto fin dai tempi degli antichi Romani per contrastare malesseri e curare la pelle, diversi studi hanno ampiamente dimostrato che il latte d’asina vanta caratteristiche più similari al latte materno, se comparato con quello di altre specie animali. Ricerche condotte su bambini allergici al latte vaccino hanno dimostrato che il latte d’asina ha una buona tollerabilità la quale, combinata al suo caratteristico sapore dolce, lo rendono una gradevole e sana alternativa, se si considerano anche le peculiari proprietà nutrizionali che lo contraddistinguono. Apportando anticorpi, fattori in grado di regolare la produzione di ormoni e molecole dall’attività antibatterica, esso può infatti rivelarsi utile per favorire il benessere non solo dei più piccoli ma anche durante la terza età. Inoltre, il lattosio presente al suo interno rappresenta un valido alleato per contrastare l’osteoporosi, influendo positivamente sull’assorbimento del calcio e agevolando nel complesso un buon equilibrio intestinale. L’unico neo, nel produrre latte d’asina, è rappresentato dal rendimento altalenante di questa specie, motivo per il quale, accanto al nobile latte venduto fresco e non trasformato, dal 2020 a L’Asan e la Mussa si possono acquistare straordinari latticini di capra, frutto di lunghe e appassionate sperimentazioni da parte di Alessia e Matteo. Grazie a una produzione che quest’anno ha toccato i 250 litri di latte al giorno, certificato bio e da capre che si nutrono di foraggi quasi esclusivamente prodotti in azienda, l’offerta al banco spazia dagli yogurt alle caciotte classiche e aromatizzate – da non perdere quella impreziosita dallo zafferano che Andrea Tanda coltiva a Pulfero –, fino ad arrivare a formaggi di stile francese, realizzati con coagulazione lattica a crosta fiorita. Tanti golosissimi modi per degustare un latte ricco di sali minerali – soprattutto fosforo, calcio e potassio – e consigliato per la salute delle ossa oltre che per la sua facile digeribilità ma apprezzato anche per le proprietà antiossidanti, dovute alla presenza della taurina, amminoacido che svolge funzioni benefiche per il sistema immunitario e per l’apparato cardiocircolatorio. L’Asan e la Mussa Strada di Prepotto 32, Cividale del Friuli lasanelamussa@gmail.com