

Editoriale → 29
Dare valore ai soci è l’impegno che il nuovo Consiglio regionale di AISFVG si è preso da poco più di un anno. Una promessa che stiamo cercando di mantenere tenendo come saldo riferimento l’articolo 2 del nostro Statuto che ricorda come la funzione dell’AIS è “qualificare la figura del sommelier e valorizzare la cultura del vino e dell’enogastronomia”.
In questo 2023, del quale vediamo sfilare gli ultimi giorni, abbiamo puntato molto sulla formazione: sia quella destinata ai nuovi soci, con la programmazione di numerosi corsi su tutti i tre livelli, sia la formazione continua dei soci già sommelier. Con due sessioni – una ad aprile, la seconda a novembre – abbiamo proposto ai diplomati la partecipazione a master sulla Tecnica di servizio del vino. Quasi un centinaio di soci hanno aderito con passione, attenzione e determinazione. I Commissari esterni che li hanno valutati – tutti con esito positivo – non hanno fatto mancare la soddisfazione per la qualità degli allievi che hanno avuto modo di esaminare.
Nuove aule a Trieste, Pordenone e Grado ci hanno permesso di offrire spazi ancora più funzionali dove accogliere corsi di avvicinamento al vino e corsi professionali. Alle attività formative si sono unite anche le degustazioni: dalle sette serate di Esperienze di Vitae, agli appuntamenti – solo per ricordare i più prestigiosi – con Armando Castagno, Alberto Lupetti, Nicola Bonera e molto altro ancora.
Non è mancato l’impegno per l’attività editoriale a iniziare dalla Guida Vitae per continuare con Mangiavino, la nostra rivista che durante l’anno porta nelle case dei soci racconti di persone ed eventi legati alla cultura del vino e del cibo della nostra regione. Per AISFVG Mangiavino rappresenta un investimento di energie intellettuali ed economiche che ci auguriamo di riuscire a garantire anche grazie all’aiuto di investitori pubblicitari che supportino il progetto. Nelle prossime pagine leggerete testi di qualità. È anche questo il nostro modo di mantenere l’impegno dell’articolo 2. Che il 2024 sia fecondo di impegni appaganti per tutti. Buon anno nuovo!
Renato Paglia
Presidente Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia