«Affinare il formaggio in grotta è solo l’atto finale di un processo che parte dagli allevatori e attraverso il lavoro dei casari porta alla valorizzazione delle potenzialità e delle risorse di un intero territorio. Affinare è anche saper individuare e recuperare le produzioni di nicchia, di piccoli artigiani che hanno una precisa etica di pascolo e che mettono davanti a tutto il benessere animale, la corretta alimentazione dei capi rinunciando alla comodità dell’utilizzo, per esempio, degli insilati. Realtà imprenditoriali spesso dalle modeste dimensioni, caratterizzate da passione e amore verso gli animali stessi, di cui rispettano il ciclo vitale».
Questa è l’etica di Anup Canuti, giovane imprenditore di origini indiane, impegnato nella promozione e valorizzazione del territorio in cui vive, la Val
Colvera. Adottato da genitori friulani, Leandro e Ileana, quando non aveva ancora compiuto un anno, il friulano è stata la sua prima lingua parlata.
Preso il diploma di perito aziendale, ha svolto numerose mansioni nelle varie fabbriche di fondo valle; trovando però poco appaganti tali esperienze, ha
sentito l’esigenza di mettersi in gioco, dando vita a qualcosa in cui la sua personalità e creatività potesse esprimersi all’interno di un contesto
naturale. La fortuna ha voluto che la sua famiglia avesse in proprietà delle grotte naturali, tra cui il “Landris Scur”, luogo dove oggi avviene la
magia. Anup ha così messo a frutto e condotto in maniera professionale quello che per il padre Leandro fu solo un hobby, ossia sfruttare le potenzialità
di questa grotta per la stagionatura dei formaggi, con l'obiettivo di portare sulle tavole dei consumatori una selezione dei migliori formaggi da
degustazione del territorio.