Il vino
e i suoi paralleli.

Roberto Cipresso

Oggi parliamo di vino, e lo facciamo viaggiando; chi si accosta al mondo del vino per la prima volta con intelligenza e consapevolezza, sa che deve farlo in punta di piedi, in un costante confronto dei propri assaggi con la selva intricata di informazioni tecniche che riesce a raccogliere, alla ricerca di equilibri tra sensazioni, di tannini da associare ad aromi incisivi, di “legni” da selezionare e ceppi di lievito da testare. Se la passione resiste al duro impatto iniziale, a poco a poco il neofita fa progressi, impara a orientarsi, vive le prime vere emozioni affiancando vini a vitigni, le potenzialità espressive di un assaggio con la filosofia che lo ha prodotto, e appassionandosi infine ai collegamenti più profondi, alle linee guida che conducono alle scoperte più entusiasmanti. Dalla degustazione di tipo estetico, finalizzata a cogliere pregi e difetti sul piano organolettico, si passa così a collegare un vino alla sua terra, o alle persone che, attraverso scelte, fatica ed emozioni, lo hanno generato. Ovviamente si viaggia, sempre: prima entro i confini di casa propria, per approfondire bene i vitigni autoctoni e i loro segreti; poi l’orizzonte si amplia, si esplorano cose diverse, e si approda alla classica distinzione tra Vecchio e Nuovo Mondo del vino, che si percorre contrapponendo gli Châteaux, le cantine polverose, gli antichi vitigni dei Paesi dalla più lunga e articolata tradizione vitivinicola, alla più spontanea e meno blasonata freschezza dei Paesi che invece il vino hanno imparato ad amarlo e “praticarlo” solo in epoche più recenti. Il viaggio che qui facciamo insieme però, si spinge oltre, è più audace e ambizioso, è un vero e proprio “giro del mondo”, seppure tutto su una medesima latitudine: i percorsi che seguiremo saranno infatti i paralleli del vino, partendo da quello al quale il vino deve forse di più e che ci è in qualche modo più familiare: il Parallelo 43 Nord, che unisce la Georgia all’Oregon passando per la Croazia, per la Toscana, per il Midi Francese e per lo Stato di New York.