enovità di Maria Grazia Melegari contributi di: Lorena Ceolin, Federico Cocchetto, Alberto Costa, Alberto Ferron, Catia Nassi BENAZZOLI FULVIO 2019 – Dosaggio Zero Riserva Trento DOC Benazzoli Rispetto, responsabilità e dedizione sono i valori che guidano Claudia e Giulia, la quarta generazione della famiglia Benazzoli, originaria di Serravalle d’Adige in Vallagarina. Qui, tra gli anni ’40 e ‘50 il bisnonno Onorio e il nonno Vittorio iniziano a coltivare la vigna e a produrre vino. L’attività prosegue con il padre Fulvio, che si diploma in enologia all’Istituto di San Michele all’Adige e allarga gli orizzonti verso le terre veronesi della Valpolicella e del Bardolino: una linea ideale scende lungo la Valdadige, abbracciando i 2 ettari di vigneto a Monte di Sant’Ambrogio e i 28 ettari nella zona di Pastrengo, sulla sponda orientale del Lago di Garda, dove si trova anche la sede aziendale. Vigna e cantina sono pane quotidiano per Giulia e Claudia, che affiancano il padre e si diplomano l’una in agraria e l’altra in enologia. Nel 2009 le prime bottiglie di Chiaretto e di Bardolino con il marchio di famiglia esprimono già una decisa personalità e raffinatezza, una cifra stilistica che ritroviamo anche nel metodo classico della DOC Trento che Giulia e Claudia hanno dedicato al padre, scomparso qualche anno fa. Sull’etichetta c’è la sua firma, poiché queste bollicine lui le aveva sognate come una sorta di ritorno a casa e un tributo alla terra d’origine. Le uve chardonnay arrivano da un vigneto posto sulle pendenze della Vallagarina, su suolo calcareo, ricco di ardesia e basalto. Dopo la fermentazione in acciaio il vino riposa sui lieviti per 40 mesi. Brillanti bagliori paglierini e un fine perlage catturano lo sguardo; la mela golden e il fiore di sambuco sono il contrappunto olfattivo a una sottile mineralità, animata da una nota fumé. Contrappunto gustativo altrettanto piacevole tra freschezza e avvolgenza, con finale quasi mentolato. Una bollicina di montagna ideale a tutto pasto. Da provare con un risotto alle mele e trota affumicata. Località Costiere, 25 37010 Pastrengo (VR) Tel. 045 7170395 Benazzoli www.benazzoli.com info@benazzoli.com Prezzo: 30,00 euro – 750 ml AMARONE DELLA VALPOLICELLA 2019 – Amarone della Valpolicella DOCG Bronzato La storia di Bronzato ha tutto il sapore della favola di un ingegnere richiamato dalla vigna. L’inizio è negli alti terreni di Trezzolano, dove risiede il vigneto paterno. Parlando di vino con Massimo, il protagonista, affiora un approccio diverso dal solito, più tecnico-scientifico, e che rispecchia inconfutabilmente la sua forma mentis. Laureato a Padova, lavora per una decina di anni nell’ambito delle energie rinnovabili. Il primo richiamo alle origini arriva nel 2014, quando abbandona l’esercizio professionale per acquistare un vigneto a Montalcino: qui ritrova quelle sensazioni e quelle abilità acquisite inconsapevolmente fin dalla gioventù. L’approccio metodico lo porta ad acquisire velocemente competenze di cantina, sviluppando una propria precisa idea di vino, tanto tecnico quanto territoriale. Lascia la Toscana dopo appena tre anni per rientrare in Val Squaranto, dove oggi gestisce 10 ettari in località Caiò, proprio adiacenti a quelli da cui tutto è partito. Sono terre di alta collina, sempre ventilate, con matrice ricca di argilla e di quella selce che diventa anche il simbolo aziendale. Da qui la logica scelta di produrre in regime biologico, maniacalmente controllato in campo e nella cantina di Montorio. Ne nasce un Amarone che brilla di un fitto carminio, dall’intenso e ben scandito tracciante olfattivo: si apre su note di uva passa, mela cotogna, caramello salato, dattero, ciliegia sotto spirito e declina su richiami di pepe verde e una rivitalizzante balsamicità, nobilitata da un tratto floreale e incensato. L’approccio al palato è schioccante e lungamente saporito, capace di allargarsi in un gustoso e accogliente sorso che ricorda un capitonné in pelle con vellutati bottoni di tannino. Nascono anche due Valpolicella, un Superiore e un Ripasso, dall’animo affilato e intenso, con profilo olfattivo che colpisce per qualità, piacevolezza e precisione. Guancetta di vitello. Via dei Peschi, 21 37141 Montorio – Verona (VR) Tel. 334 6184343 Bronzato www.bronzatowine.it info@bronzatowine.it Prezzo: 40,00 euro – 750 ml