mondolio di e Fabio Poli Matteo Guidorizzi EVO COLLE D’ORO SUL LAGO – Olio EVO Azienda Colle d’Oro Sul Lago Siamo a Palazzolo di Sona, sulle dolci colline moreniche a pochi chilometri dal Garda, in provincia di Verona. Su una di queste colline il giovane Simone Volani conduce una piccola azienda agricola, aiutato alla bisogna dal padre Antonio, agrotecnico, e dalla madre Roberta Ruggeri. L’abitazione, con il piccolo laboratorio-deposito, è attorniata da quasi due ettari di vigneti disposti sulle diverse balze del colle, insieme a un ettaro di ulivi, circa 5oo piante, piantati per tradizione in tutte le pendenze che non potevano essere lavorate in sicurezza con le macchine agricole. Le cultivar sono quelle tipiche della zona: casaliva, frantoio, grignano, leccino e pendolino. L’azienda, nata nel 2021, quest’anno ha prodotto un EVO “Colle D’Oro Sul Lago” blend di frantoio, leccino e casaliva, ma già pensa per il prossimo raccolto a un monovarietale di casaliva. Si producono anche 5 oli-condimento: al basilico, al rosmarino, al peperoncino, all’aglio e al limone, veramente buoni perché fatti artigianalmente con la tecnica dell’infusione in erbe o frutta fresca. Ci sono poi le olive in salamoia, il paté e, dall’anno prossimo, una composta di petali di rosa, da due lunghi roseti ormai pronti, allineati a fianco degli ulivi. L’olio è verde ed erbaceo di carciofo, speziato di pepe bianco, con un fondo dolce di mandorla fresca, sapido e gustoso con una bella, lunga nota piccante. via Bragati, 7 37060 Palazzolo di Sona (VR) Tel: 328 2162815 Az. Colle D’Oro Sul Lago www.colledorosullago.it info@colledorosullago.it Prezzo: 17,00 euro – 500 ml9,00 euro – 250 ml EVO GRIGNANO LECCINO FRANTOIO – Olio EVO Azienda Agricola San Cassiano L’azienda San Cassiano si trova sulle colline della val Mezzane, a est di Verona, lavora circa 14 ettari di vigneti e produce vino nella cantina aziendale; ha poi altri 8 ettari di uliveti con circa 3.500 piante e un proprio frantoio. Il proprietario Mirko Sella ha passione per suo lavoro, curiosità per le innovazioni e interesse per le tematiche ambientali. Ci parla di terre agricole “marginali” in questi anni aumentate del 50%, occupate da un verde di scarsa qualità, sterpaglie abbandonate e soffocate da infestanti come edera ed ailanto, senza biodiversità. Una terra lavorata con diverse colture, invece, diventa più ricca e può comprendere anche qualche albero da frutto, che magari non serve a vendere i prodotti, ma entra comunque nel sistema biologico. Biodiversità non ha niente a che fare con “abbandono”, può voler dire anzi più agricoltura compatibile. Incontriamo Mirko qualche ora prima della sua partenza per la Finlandia dove, a casa di amici, su una terra nera e viva, piena di lombrichi grassi e lunghi come i tradizionali bigoli impastati dalle massaie venete, ha messo a dimora 200 viti di 4 particolari vitigni resistenti al freddo per vedere come si comportano, perché il global warming è un problema da noi, ma può diventare risorsa da qualche altra parte. Il suo EVO è un blend di grignano, leccino e frantoio, con un naso tipico, dolce con note verdi e ricordi pepati. In bocca è dolce di erbette e di mandorla fresca, con poco amaro e un piccante più lungo e gustoso. Via San Cassiano, 17 37030 Mezzane di Sotto (VR) Tel: 045 8880665 Az. Ag. San Cassiano www.cantinasancassiano.it info@cantinasancassiano.it Prezzo: 13,00 euro – 500 ml