la birra di Davide Cocco BOCK Brew Gruf Brew Gruff cresce. Anno dopo anno, cotta dopo cotta. Merito dei fratelli Cordioli: Luca, il birraio, che si occupa della produzione e del costante miglioramento delle ricette e delle birre; Roberta, che invece è l’anima della contigua taproom del birrificio, dove le birre incontrano il pubblico di appassionati della zona, ma non solo. Un locale dall’atmosfera informale e rilassata, ma che sa accendersi in occasione degli eventi tematici che sono organizzati con ricorrenza mensile. Nato nel 2014, dopo alcuni anni di produzione casalinga da parte di Luca, il birrificio oggi produce sei birre fisse: Pilsener, Weizen, Stout, Pale Ale, Blanche, Bock. L’anno del cambio di passo è stato il 2022, durante il quale è cambiata (in meglio) la grafica di tutte le etichette, la sala cottura è passata da 5 a 10 ettolitri, ma soprattutto il birrificio è diventato agricolo, grazie alla coltivazione del 90% dei cereali utilizzati in produzione nei campi di famiglia a Rosegaferro. Un progetto che ricollega un prodotto nomade come la birra alla terra, in questo caso della bassa veronese. È in corso anche una sperimentazione sulla coltivazione del luppolo, che però in Italia non è così semplice, per molti fattori. Le birre prodotte sono tutte semplici, ma per nulla banali. La bevuta è sempre sferzante e gustosa. Come nella Bock della casa, una birra molto aderente allo stile a bassa fermentazione di origine germanica. Il colore è quello d’ordinanza: ambrato scuro, decisamente brillante. All’olfatto si riconoscono le tipiche note tostate, il caramello e uno sfondo di frutti rossi. In bocca il corpo si fa sentire, così come la nota dolce dei malti. L’equilibrio nasce quando arrivano le note amare del luppolo, che rende la bevuta scorrevole e godibile. risotto con il di tradizione veronese, ma si trova a suo agio anche con la selvaggina e con le carni rosse, magari cotte a lungo in spezzatini, brasati e stracotti. Abbinamenti: tastasal : bassa Bock ambrato carico 7,0% Vol. 8-10 °C Caratteristiche Fermentazione Stile: Colore: Alcol: Temp. di servizio: Viale del Lavoro, 10 37069 Villafranca di Verona (VR) Brew Gruff www.brewgruff.it info@brewgruff.it Prezzo: 5,00 euro – 500 ml JOLLY GOSE Trichés La bella storia di questo birrificio ruota attorno alla figura di Diego Trichés, ingegnere aerospaziale con la passione per la birra artigianale. Dopo la laurea e tanta produzione casalinga con mezzi di fortuna, decide di fare il grande passo e frequentare l’unico corso in Italia che forma Mastri Birrai, quello di Dieffe – Accademia delle Professioni. Nel frattempo lavora nella carpenteria di famiglia dove, nel tempo libero, inizia a progettare e realizzare un impianto di produzione, che doveva essere destinato all’autoproduzione e a soddisfare le esigenze degli amici che riconoscono in lui il talento brassicolo. Ci vogliono due anni tra costruzione e automazione, ma alla fine nasce un impianto da 250 litri realizzato su misura attorno alle sue esigenze. Ben presto si accorge che la richiesta va ben al di là di quella che è la sua cerchia di amicizie e che Belluno è pronta per iniziare una nuova cultura della birra. Trasforma quindi un locale di proprietà del nonno nella frazione Castion in sito produttivo e taproom, dove ancora oggi viene consumata quasi tutta la produzione. Oggi il team si è allargato, e a dargli una mano nelle cotte è arrivata Marta Bergamo, già Birraia al birrificio Follina. La gamma vasta è formata da birre dal carattere montano: scontrose al primo assaggio, ma sotto sotto dall'animo gentile. La Jolly Gose cavalca uno stile tedesco caratterizzato da una spiccata acidità lattica e dall’aggiunta di sale. Si tratta di una birra cerebrale, molto lunga in bocca. I profumi sono decisamente complessi, con note lattiche e ricordi agrumati sullo sfondo. Il sorso è di grande pulizia e lunghissimo corso, caratterizzato da una gentile acidità e una decisa sapidità. se avete delle ostriche fresche a disposizione, non lasciatevele sfuggire. Ma tutto il pesce crudo va benissimo. Tra i piatti di pesce cotto cercate quelli dotati di una certa grassezza, che compensa benissimo. Abbinamenti: alta Gose giallo paglierino 4,8% Vol. 7-9 °C Caratteristiche Fermentazione: Stile: Colore: Alcol: Temp. di servizio: Via 1° Maggio, 42 32100 Castion di Belluno (BL) Birrificio Trichés www.birrificiotriches.com trichesbrewery@gmail.com Prezzo: 4,00 euro – 330 ml