enovità di contributi di , , , , Maria Grazia Melegari Paolo Bortolazzi Federico Cocchetto Alberto Costa Aldo Naddeo Catia Nassi CIMA CAPONIERA 2017 Ca’ Rugate – Amarone della Valpolicella Classico DOCG Michele Tessari ha scelto un nome evocativo per la sua ultima creazione enologica: un Amarone Riserva prodotto in zona classica, che corona l’ormai più che ventennale esperienza nella DOC Valpolicella. Le caponiere, o capponiere, erano piccole fortificazioni militari a difesa del vallo di una cinta muraria. Dunque, anche in etichetta, ecco l’immagine della “cima” di una caponiera, presidio del territorio ormai pressoché scomparso. Pare che ce ne fosse una anche lassù, a Monte di Sant’Ambrogio. È qui che una decina di anni fa, confrontandosi con il problema del cambiamento climatico, Michele è andato alla ricerca di un vigneto d’altura e l’ha trovato: un ettaro di vigne di 50 anni a 600 metri di altitudine, da cui si gode una vista spettacolare che spazia dal lago di Garda alle Dolomiti. Le uve – corvina 45%, corvinone 40% e rondinella 15% –sono raccolte a mano nella seconda decade di settembre e messe ad appassire per circa 90 giorni. Alla fermentazione in acciaio segue una maturazione di circa 4 anni in botti grandi da 20 ettolitri. Michele ha allenato l’attitudine a coltivare vigne alte e in forte pendenza in decenni di esperienza nel Soave. Non stupisce dunque che questo Amarone Classico Riserva superi la prova di un’annata difficile, la 2017, e ci doni quell’energia pulsante che Michele ricerca nei suoi bianchi affilati. Carminio vivido di una trasparenza affascinante. Ampio e variegato all’olfatto: sfondo di ciliegia sotto spirito con ricami di cardamomo, chiodi di garofano, zenzero e caffè. L’equilibrio gustativo è notevole: materico e concentrato nel suo 15,5%Vol, esibisce una freschezza invidiabile, sorretta da tannini setosi. Bell’allungo finale, floreale e agrumato. Moderna classicità, potremmo dire, per questo vino che guarda al futuro e mostra che un altro Amarone è possibile: privo di pesantezze e animato da una potenza sottile. Filetto di cervo con salsa ai mirtilli. Via Pergola, 36 37030 Montecchia di Crosara (VR) Tel. 045 6176328 Prezzo: 62,00 euro – 750 ml Ca’ Rugate www.carugate.it carugate@carugate.it DEKATOS RISERVA BRUT NATURE 2013 Roeno – Trento DOC Sono tante le sfumature racchiuse nelle sottilissime bollicine di questo eccellente Trento DOC. Dekatos non rappresenta solamente il tributo al Trentino, terra d’origine della famiglia Fugatti, ma è per definizione la quintessenza enologica che affianca gli altri quattro vini della linea Le Firme di Roeno. È il coronamento a duecento anni di storia di questa famiglia vissuta in Vallagarina a cavallo di un (non) confine, prima tra Impero Austro-Ungarico e Regno d’Italia e oggi tra Veneto e Trentino, ed esprime l’armonia, lo spirito d’impresa e la tenace volontà che Roberta, Cristina e Giuseppe mettono in campo ancora oggi. Con questo Metodo Classico, l’azienda centra un ulteriore ambizioso risultato senza compromessi: non è un caso che sia stata presentata al pubblico prima la versione Riserva, Dekatos appunto, rispetto alla versione 48 mesi, fatto del tutto inusuale nel mondo della spumantistica. In questa categoria di vini speciali, dove lo stile comanda su tutto, è evidente che dapprima si è pensato a fare un gran vino a cui poi “aggiungere le bollicine”. La base è costituita da uve chardonnay che provengono da vigneti di 25 anni allevati sui versanti sud-est delle colline di Avio a una quota di circa 300 metri. La prima fermentazione avviene per il 90% in acciaio e per il 10% in legno, passando poi alla sosta sui lieviti che dura ben 120 mesi prima del : un tempo lungo, che ha ispirato il suo nome. Brillante paglierino dal riflesso dorato, animato da continue catenelle perlate. Bouquet di affinata eleganza con memorie di erbe alpestri, agrumi, miele, polline, fieno e crosta di pane. Ingresso dal temperamento verticale, dolomitico, di ricercato equilibrio, lungamente vivace e dal coerente graffio sapido che ne protrae l’esplosione di gusto. In questo caso è il vino che fa l’occasione, dunque la proposta dell’abbinamento è oltremodo presuntuosa. dégorgement Via Mama, 5 – Loc. Belluno Veronese 37020 Brentino Belluno (VR)Tel. 045 7230110 Prezzo: 55,00 euro – 750 ml Azienda agricola Roeno di Fugatti R. & C www.cantinaroeno.com info@cantinaroeno.com