Descrizione
Esplora il mondo del vino da una prospettiva originale: quella della forma. Non si parla solo di gusto o profumi, ma di recipienti, materiali, design, simbolismi e paesaggi che definiscono l’identità visiva, culturale e sociale del vino.Il vino, per sua natura liquido, assume la forma del contenitore che lo ospita. Questo principio guida l’intera pubblicazione, che attraversa la storia dei vasi vinari, delle bottiglie, dei bicchieri, fino al paesaggio vitivinicolo, rivelando come ogni elemento contribuisca all’esperienza e alla percezione del vino.
I contenitori vengono analizzati per funzione, materiale e significato: dalle botti in legno alle anfore, dalle vasche in cemento alle bottiglie bordolesi, borgognone o champagnotte. Ogni forma racconta una storia tecnica ma anche simbolica. Perfino il tappo a vite viene rivalutato, sfatando pregiudizi e portando avanti un’idea di modernità sostenibile e funzionale.
La riflessione si estende al paesaggio, con focus sulle colline del Prosecco, della Valpolicella e del Soave: territori dove il valore ambientale e visivo diventa elemento distintivo nella qualità percepita del vino. Non è solo il terroir a contare, ma anche la forma del territorio e il legame emozionale che questo crea con il consumatore.
Non mancano contributi artistici e letterari, riferimenti al cinema e alla narrativa, riflessioni sociologiche sul calice come simbolo di status e identità. Il vetro, materiale di elezione, è celebrato per la sua trasparenza e versatilità, mentre alcuni produttori raccontano le loro scelte pionieristiche nell’uso di nuovi materiali.
Chiude il volume una panoramica sui vini premiati nella guida Vinetia e una riflessione sul ruolo della comunicazione e della sommellerie contemporanea, capace di emozionare e valorizzare il vino come esperienza culturale.
Un’opera ricca e interdisciplinare, perfetta per chi cerca uno sguardo nuovo sul mondo enologico, dove la forma diventa contenuto e ogni scelta di design o paesaggio si trasforma in racconto.
Indice
IL DECANTER - La parola al Presidente3NEWS6LA FORMA DEL VINO - La transitorietà dei recipienti di un liquido potenzialmente eterno8LE MILLE GEOMETRIE DEL PAESAGGIO - La nostra regione è ricca di paesaggi vinicoli, alcuni riconosciuti a livello internazionale14IL DOVERE DELL’OTTIMISMO - Piero Garbellotto si racconta22Vinetia - 12 bottiglie per 12 vini26UN VIAGGIO INEFFABILE - Dalla bottiglia al bicchiere30IL VINO DI SARAMAGO - Cleto Munari, un innovatore di 94 anni36A OGNUNO IL SUO - Il mercato dei contenitori è oggi più ricco che mai40Enovità - Ultime uscite in enoteca46In Pratica - Il sommelier di domani50DALLA PIGNATTA AL WOK - Gli strumenti di cucina si sono evoluti nel corso dei secoli54UN PUNTO PER SPIAZZARLI - Il nuovo claim di AIS Veneto60L’Alambicco - Distillati d’Autore62Mondolio - Viaggio tra gli Extravergine64La Birra - Piccoli birrifici crescono65Libri - Nero su bianco66La Verticale - Esperienze sensoriali d'annata68La Sciabolata - Di Gianpaolo Giacobbo73Gli autori - Scrivono per noi74
Dettagli
Altro in "2024"
Altro in "Vinetia"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
Questo abbonamento combo è in offerta al 50% di sconto fino a venerdì 9 maggio. Non perdere questa occasione!





25.00€50.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
Questo abbonamento combo è in offerta al 50% di sconto fino a venerdì 9 maggio. Non perdere questa occasione!





25.00€50.00€
Vitae - Abbonamento PLUS





40.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€