l’alambicco di Wladimiro Gobbo SESTOSENSO INTERNATIONAL Sfacciato – Gin Vien da pensare che ci sia stato un propizio allineamento cosmico. Tante sono le circostanze che si sono combinate per dar vita a questo Gin: l’incontro tra Giovanni, laureando alle prese con la stesura della tesi “botaniche in bottiglia”, Dario, l’ideatore del Celtic Folk Festival, Feffarkhorn, di Cimadolmo e Luciano Brotto, in arte CentoPerCento, maestro distillatore. Visioni e necessità differenti hanno dato lo spunto creativo per concretizzare questo distillato identitario. Il progetto inizia con la ricerca di botaniche idonee a rappresentare il popolo Celtico nel bosco della Serenissima e in quello del Cansiglio. Decisamente ampia la selezione iniziale, per arrivare a un’articolata composizione finale dove ginepro, pino mugo, rosa canina, castagna, melissa, e pom de la Rosetta sono le più caratterizzanti. La lavorazione è quella di qualità: dapprima il distillato di ginepro, dall’infusione della bacca in alcol di grano, quindi l’infusione nello stesso delle altre botaniche, ognuna con tempi e soluzioni differenti, la cui gestione è arte vera. Non da meno l’assemblaggio dopo la decantazione e filtrazione. Chiude la riduzione di grado con acqua purissima dalla sorgente del Tegorzo nella Valle di Schievenin. Brilla e traspare nel calice, e come il folletto si muove tra i profumi del bosco: bacche, resine, erbe, frutti e radici. Etnico e rappresentativo, capace di creare suggestioni. Forza nell’entrata del sorso e sa muoversi con richiami di polpa bianca, erbe e radici. Piazza Luigi Da Porto, 14 35131 PadovaTel. 351 7223265 Prezzo: 27,00 euro – 700 ml Sestosenso International srl www.italikodrink.com italiko@italikodrink.com PALADIN Agricanto – Liquore Se la tradizione è un’innovazione ben riuscita, la celebrazione del trentesimo anno di produzione di questo liquore è la conferma del suo apprezzamento. Dal desiderio di ristoro dopo una calda giornata in vigneto, l’intuizione di unire il tanto amato vino Raboso a grappa, succo di ciliegia e di mandorle venne a Valentino Paladin, visionario fondatore dell’azienda. Il connubio si dimostrò decisamente piacevole, tanto da farne un prodotto da condividere. Il nome venne facile, “canto della terra”, a evocarne la provenienza e la genuinità. Tutto è curato scrupolosamente, come ci si aspetta dall’azienda Paladin, realtà veneziana di riferimento da oltre cinquant’anni, vanto della nostra regione, e oggi gruppo con quattro tenute in Italia: Colli Friulani, Chianti, Franciacorta e naturalmente Annone Veneto. Ma torniamo al protagonista di oggi. L’ingrediente principale è il Raboso, vino della Serenissima forte e profumato, assieme alla grappa, ottenuta delicatamente da ricche vinacce. A completare succo di ciliegia ed estratto di mandorla amara, assieme a un tocco di spezie ed erbe. La lavorazione è semplice per preservare profumi e sapori: infusione a freddo per 30 gg e solo decantazione prima di entrare in bottiglia. Rosso rubino brillante, i profumi sono piena espressione delle sue materie prime: bucolico, ciliegia ferrovia e mandorla armellina su intreccio di erbe e spezie. Sorso morbido e appagante, capace di grande versatilità. Via Postumia, 1230020 Annone Veneto (VE) Tel. 0422 768167 Prezzo: 17,00 euro – 700 ml Paladin VP S.p.A. www.casapaladin.it casa@casapaladin.it