mondolio di Fabio Poli e Matteo Guidorizzi OLIO VENETO VALPOLICELLA DOP DENOCCIOLATO REBIS BIOLOGICO Azienda Agricola Pernigo – Olio EVO La Valpantena è una sottozona riconosciuta nella denominazione Valpolicella, anche se meno nota ai turisti e, forse proprio per questo, è rimasta un gioiello pieno di piccole sorprese. Cercare e visitare l’azienda Pernigo è intrigante ed emozionante. Le strade sulle colline sono strette, sterrate, contornate da muri di tufo giallo con poche case qua e là, una zona prediletta per gli amanti della bici e delle passeggiate tra la natura. La proprietà conta 80 ettari, per buona parte aperti e percorribili da chiunque, con molto bosco, coltivazioni di erbe officinali per sciroppi, tisane e cosmetica, diverse arnie di api immerse letteralmente nei fiori e infine undici ettari di oliveto. Intorno alle strutture dei due piccoli frantoi aziendali si vedono delle pecore e qualche asinello, che fanno pensare alla semplicità della natura, al sacro di San Francesco, poi un grande orto, dove si sperimentano colture in simbiosi, per una filosofia olistica di benessere totale. Tutta la produzione agricola, compresi i 7.000 olivi, è biologica, più per rispetto dell’ambiente che per la certificazione in sé. Note gentili e morbide, leggermente agrumate per l’olio monocultivar Grignano; forza vegetale, amaro e piccante in equilibrio per il Valpolicella DOP Deorum. Assaggiamo infine il denocciolato Rebis: lo troviamo elegante con piacevoli note di frutta gialla, mela e limoncella, erbe aromatiche e pepe bianco. Sulle papille un ingresso dolce e vellutato con amaro e piccante soffusi in una struttura sempre delicata e armonica. Via Vendri, 42 37142 Santa Maria in Stelle (VR) Tel. 045 907879 Prezzo: 13 euro – 250 ml, 7 euro – 100 ml Soc. agricola Pernigo www.pernigo.it info@pernigo.it EVO VAL DI VENERE BIOLOGICO Azienda Agricola Val di Venere – Olio EVO L’azienda si trova sulle basse colline all’inizio della Valpantena, vicino a Santa Maria in Stelle. I titolari Massimo Cavestro e la sorella Elisa conducono circa 17 ettari di terreni, parte di proprietà e parte in affitto, con 2.500 ulivi in diversi appezzamenti, vigneti per la produzione di vini naturali, miele da arnie aziendali, coltivazione di erbe aromatiche e poi una tartufaia controllata nel bosco ceduo. L’azienda è biologica certificata e gestisce anche un piccolo agriturismo e un ristoro con lo shop dei propri prodotti. Le cultivar presenti negli uliveti sono leccino, favarol, grignano, leccio dal corno, frantoio e trep; per ora viene prodotto un unico blend delle varietà, ma l’azienda è giovane e i progetti per il futuro non mancano. Ai proprietari, ex imprenditori nel settore dei sistemi di riscaldamento, dopo la scelta di una vita più naturale è rimasta quella lampadina che ogni tanto si accende, per esempio per la prospettiva di dotarsi di un piccolo frantoio aziendale. Il Val di Venere EVO biologico al naso ha leggeri sentori erbacei, una bella nota di carciofo, spezie, soprattutto il pepe, un fruttato lieve di mela matura; al gusto un leggero amaro in apertura, poi un lungo, piacevole piccante. La struttura è di media consistenza e lascia la bocca pulita. Da vecchi soci AIS terminiamo la visita con l’assaggio di due ottimi vini rossi DOC prodotti da Massimo, il Valpolicella Rosso di Sara e il Ripasso Superiore, freschi, succosi e beverini, come si facevano una volta in Valpantena. Via Pantheon, 63 37142 Santa Maria in Stelle (VR) Tel. 348 4102974 Prezzo: 22,00 euro – 500 ml Società agricola Val di Venere www.valdivenere.it info@valdivenere.it