Cuore di sommelier nel cuore d’Italia
L’Umbria, la famiglia, il vino, l’enogastronomia italiana, il futuro dei tastevin: il nuovo presidente Nazionale AIS Sandro Camilli a tutto campo
Classe 1957, nato ad Amelia in provincia di Ter-ni, fieramente umbro, già presidente dei tastevin dell’Umbria, Sandro Camilli è il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier dal 12 luglio scorso.
Immaginiamo le emozioni, presidente Camilli
L’Associazione Italiana Sommelier è riconosciuta come leader nella cultura enogastronomica in Italia e nel mondo. Diventarne presidente è il più alto riconoscimento a cui si possa aspirare e quindi solo per l’onore che mi è concesso ci sono emozioni e responsabilità.
Dal Nord turistico, la Romagna di Terenzio Medri e le Cinque Terre di Antonello Maietta, alla tua Umbria. Che mondo è il tuo?
Sono nato, cresciuto e tutt’ora vivo ad Amelia. In questo borgo medievale la vita scorre con ritmi diversi da quelli frenetici delle grandi città. Ma questa è una prerogativa di tutta la mia regione. Non a caso si dice che l’Umbria sia un luogo dello spirito: abbazie, conventi ed eremi. Una regione vocata a ritemprare l’anima e non solo, viste tutte le eccellenze enogastronomiche che abbiamo.
A chi è andato il tuo primo pensiero dopo l’elezione a presidente nazionale?
Ai miei genitori per tutto quello che hanno fatto per me nella vita e a mia figlia.
Che AIS sarà la tua?
Credo nella squadra. I successi passano sempre per l’unità d’intenti di un gruppo di lavoro, che deve basarsi sul coinvolgimento, l’impegno e l’onestà, senza dimenticare che tutto deve essere fatto con allegria, umiltà e piacere. Non ho mai creduto a un uomo solo al comando. Quindi spero di riuscire a coordinare nel migliore dei modi il Consiglio Nazionale nella sua interezza.
Chi è il sommelier oggi?
Un comunicatore professionale del vino, ma non solo, considerando anche che la nostra formazione è a 360 gradi: mixology, caffè, tè, birra, olio d’oliva, acqua. Per cui il sommelier deve essere dinamico e modulare gli interventi in base ai momenti e ai contesti, cercando di creare sempre una opportunità di avvicinare sempre più persone al mondo della sommellerie e al consumo di qualità.
