Le nostre firme Freschezza, sapidità ed eleganza. Ecco tre proposte lombarde da abbinare a due specialità storiche come sciatt e chisciöi. A differenza di altri alimenti e bevande un olio extra vergine può essere bocciato e declassato. La Dop è arrivata da poco, è uno dei formaggi più amati della produzione casearia pugliese: la Mozzarella di Gioia del Colle. A Bertinoro, il sangiovese può raggiungere vette qualitative di grande fascino e longevità inaspettate. A metà Ottocento si fanno strada a Bordeaux i cosiddetti Crus Artisans. Da molti sono considerati i vini che incarnano il Médoc più autentico e verace. In Costiera Amalfitana uno scenario naturale “ospita una tradizione viticola di funambolica bellezza”. I reel hanno conquistato un ruolo da protagonista su tutti i social. Cosa sta succedendo nel mondo del vino? A Costa Masnaga i segreti del successo della famiglia Beccalli e della sua macelleria. In Valtellina e Valchiavenna ci sono percorsi cicloturistici che consentono di immergersi in scenari montani mozzafiato. *pagina 76 * Bel dilemma scegliere tra Sciatt o Chisciöi, due specialità patrimonio popolare di tutte le famiglie valtellinesi. Comune denominatore? Il grano saraceno. I Cerea “sanno fare tutto, tranne una cosa: rimanere immobili”. ’intervista a Enrico, detto “Chicco”. La storia di Giuseppe Menabrea e uno sguardo inedito alla storia della Franciacorta. Due libri da leggere e conservare. Pandemia e crisi economica. Qual è lo stato di salute dei birrifici artigianali italiani? Il vino “naturale” non è più solo un fenomeno alternativo di successo, ma può essere una scelta credibile per molti consumatori. La Colatura di Alici di Cetara è un nettare con una lunga storia alle spalle che oggi è diventato protagonista delle cucine dell’alta ristorazione. Sostenibilità e risparmio energetico? In Valtellina esistono da tempo cantine ipogee perfettamente integrate con l’ambiente. C’è ancora una storia tutta da scrivere e raccontare, è quella che unisce la Polonia al vino. Dalla Lombardia alla Puglia, quattro vini per la Mozzarella Gioia del Colle Dop. Gli eroi della viticoltura del Nuovo Mondo? Ecco 7 pionieri, avventurieri, imprenditori e visionari. A tu per tu con il nuovo presidente nazionale, Sandro Camilli, e il suo vice, Marco Aldegheri. Siamo tornati a frequentare tanti eventi in presenza. Ma lo stiamo facendo nel modo migliore? L’intervista al winemaker Fabio Mecca “Il biologico? Deve essere un'impostazione di vita, non una strategia di mercato”. L’incontro con Roberta Ceretto, al timone della comunicazione di una delle famiglie più importanti del vino delle Langhe. PAOLO VALENTE pagina 96 LUIGI CARICATO pagina 94 BEPPE CASOLO pagina 92 ARMANDO CASTAGNO pagina 62 SAMUEL COGLIATI pagina 52 ANITA CROCI pagina 58 RAFFAELE CUMANI pagina 102 MARCO GATTI pagina 100 DAVIDE GILIOLI ANDREA GRIGNAFFINI pagina 98 SOFIA LANDONI pagina 25 CÉLINE DISSARD LAROCHE pagina 112 MAURIZIO MAESTRELLI pagina 88 PAOLA MARCONE pagina 38 GABRIELE MERLO pagina 84 SARA MISSAGLIA pagina 68 SARA PASSERINI pagina 48 LUISITO PERAZZO pagina 92 ILARIA RANUCCI pagina 44 SIMONE SAVOIA pagina 22 ALBERTO P. SCHIEPPATI pagina 3 PAOLO VALENTE pagina 80 GIUSEPPE VALLONE pagina 30 Pagina 58