Nuovi delegati, nuovi collaboratori. Stessa passione, stesso impegno

In Lombardia viene confermato il presidente che ha traghettato la nostra associazione durante il delicato periodo della pandemia, mentre a livello provinciale nuovi, e spesso giovani, delegati entrano a far parte del consiglio regionale al fianco di esperti colleghi sommelier che ormai da tempo guidano le loro compagini territoriali. Ma le novità ci sono anche a livello nazionale, con un nuovo presidente che ha il compito di condurre un’associazione che sfiora i 40mila soci lungo tutto lo Stivale, oltre 7000 dei quali si trovano solo nella nostra regione.
Dopo le ultime elezioni associative, che si sono svolte in tutta Italia lo scorso fine maggio, non potevamo che aprire il nuovo numero di Viniplus con uno speciale dedicato al nuovo team che avrà il compito di condurre la più importante associazione di sommellerie presente nel nostro Paese. I nuovi e vecchi delegati lombardi ci hanno raccontato, nelle nostre interviste, aspirazioni e obiettivi, speranze e ambizioni, tutti accomunati dalla consapevolezza di far parte di un gruppo che ha grandi responsabilità, poiché al timone della regione con più soci presente in Italia.
Siamo andati anche a trovare gli ultimi tre vinci-tori del premio Enozioni a Milano, che ogni anno premia alcuni protagonisti della scena enogastronomica che con il loro lavoro hanno il merito di nobilitare il mondo della comunicazione. Roberta Ceretto, Chicco Cerea e Daniele Cernilli ci hanno aperto le porte di casa loro ad Alba, Brusaporto e Roma. Ci hanno raccontato molto di loro, del loro passato e della loro formazione, di come vedono il ruolo della sommellierie e di come interpretano quotidianamente questo settore che tanto ci appassiona: una testimonianza importante, non solo da leggere con attenzione, ma soprattutto una lezione da metabolizzare e custodire con cura.
Su questo numero, il 23, esordiscono anche nuove penne e nuove rubriche, all’insegna della nostra costante attenzione all’approfondimento: Sara Passerini ci porta in Polonia con un racconto inedito, approfondito e documentato, dedicato a una nazione dove il vino sta acquisendo sempre più importanza e consapevolezza; Paola Marco-ne, dopo il successo riscosso online, sbarca anche sul cartaceo con la sua rubrica “Diritto Divino”, che in questo caso approfondirà tematiche, spesso spinose, partendo da fatti di attualità, come nel caso dei vini “naturali”; Raffaele Cumani, professionista del mondo digital, si occuperà dell’universo social, come ha fatto in questo primo articolo, indagando l’invasione dei reel, che hanno praticamente occupato le nostre bacheche, spiegando-ci perché è successo e come fare a destreggiarci in mezzo a questo festival di video, sempre più utilizzati anche dagli influencer del mondo del vino.