
Cicloturismo gourmet in Valtellina e Valchiavenna
La provincia di Sondrio ha una viabilità pressoché univoca, che si snoda lungo il corso del fiume Adda. Sfruttando l’arteria stradale della SS38 del Passo dello Stelvio - o in alternativa quella ferroviaria - è possibile raggiungere interessanti punti di partenza per numerose escursioni cicloturistiche, che ovviamente includono percorsi gourmet
di DAVIDE GILIOLI
La nostra meta è raggiungibile in circa un’ora e mezza di auto dal centro di Milano (stesso tempo lo si impiega in treno), percorrendo la SS36 che unisce il tracciato Milano-Monza-Lecco alla località di Colico, punta nord-est del Lago di Como in cui si trova proprio il bivio tra la Valchiavenna (a nord) e la Valtellina (a est).
IL PRIMO ITINERARIO
Partiamo – è il caso di dirlo – dal primo dei due itinerari principali: il Sentiero Valtellina, un percorso protetto e quasi interamente riservato alle biciclette di 114km che parte da Colico, sul Lago di Como, e arriva fino a Bormio, in Alta Valtellina, passando da importanti centri come Morbegno, Sondrio, Tirano, sempre costeggiando il suggestivo corso del fiume Adda.
Uno dei tratti più gettonati (e alla portata anche dei meno allenati) è quello che collega Sondrio a Tirano: partendo dal capoluogo in direzione Piateda, si percorrono i centri abitati di Castello dell’Acqua, Tresenda, Bianzone e Villa di Tirano, per giungere infine a Tirano. Qui è possibile usufruire del celebre Bernina Express, il trenino rosso panoramico che attraversa le Alpi per raggiungere St. Moritz.
Interessante anche il percorso che porta a Chiuro - culla dei più celebri vigneti valtellinesi, con l’antico castello Quadrio oggi sede della casa vinicola Nino Negri - e a Ponte in Valtellina, dove i primi insediamenti abitativi risalirebbero, secondo fonti locali, ad epoca preistorica.
Il Sentiero Rusca, invece, collega Sondrio a Chiesa in Valmalenco mentre il Sentiero Viola attraversa tutta la Valdidentro seguendo il corso del fiume Viola.
Non mancano infine le piste ciclabili, come quella di Livigno che si snoda lungo il paese per un totale di 17 km o il Sentiero Frodolfo, che collega Bormio alla Valfurva.
