IL vino definisce contesti e terri tori, miscelan do tradizioni consolidate e nuove tecniche. Il vino costruisce mitologie, sedimentando in continua zione elementi storici, cultu rali, economici. Il vino, come un aruspice, segna il tempo e lo spazio fino a costruire il genius loci che connota i luoghi e le comunità. Nel paesaggio del vino, il senso e il significato sono distribuiti essenzialmente su due spa zialità predominanti, la vigna e la cantina. Della vigna, del la viticoltura, delle compo nenti pedologiche, fisiche e ambientali sappiamo, se non tutto, tanto. Della cantina, della sua materialità, della forma, dell architettura del rapporto con la viticoltura e la storia del territorio sappia mo, se non nulla, poco. Con Cantine storiche d Italia. Un viaggio tra architettura ed enologia , Paolo Lauria e Margherita Toffolon ci aiu tano a conoscere la cantina, quello spazio, insieme fisico e simbolico, dove si mischia no enologia ed architettura. Gli autori ci conducono in un viaggio alla scoperta di 38 cantine storiche italiane. Per ognuna di esse sono de scritte tanto la storia e l ar chitettura dei luoghi che il profilo enologico dei vini che in quegli spazi sono prodotti ed ospitati. I testi, agevoli e scorrevoli, chiari e completi raccontano con competenza e passione di un saper fare, di una cultura materiale e di un attenzione ai territori che è la base, la struttura fondan te della qualità e del richiamo internazionale che il vino ita liano ed i suoi paesaggi han no costruito. Non mancano 110 Le architetture del vino La cantina, quello spazio insieme fisico e simbolico, che fonde magicamente enologia e architettura di C LINE DISSARD LAROCHE Cantine storiche d Italia. Un viaggio tra architettura ed enologia Margherita Toffolon e Paolo Lauria Editore 24 Ore Cultura Novembre 2022 272 pagine, ill., Rilegato 66,50 euro ISBN 978-8866486213 aneddoti curiosi legati alle generazioni di famiglie di produttori, ai molteplici ordi ni religiosi o agli agricoltori ed imprenditori che hanno fatto la storia delle cantine; come non riportare, ad esem pio, la storia del Castello di Brolio, nel senese, dov è ancora viva la leggenda del fantasma di Bettino Ricasoli detto il Barone di ferro , prima sindaco di Firenze e poi presidente del Consiglio del Regno d Italia, che sem bra ancora aggirarsi di notte nei dintorni della cantina in sella a un cavallo bianco. Se il testo accompagna il lettore tra storia e tradizio ne, tra arte e artigianato, tra architettura ed enologia, of frendo una guida informata al viaggio tra le cantine sto riche, sono indubbiamente le immagini a qualificare, a completare la lettura. Anzi, il testo è forse subordinato alle fotografie delle cantine che il libro offre. Ipnotiche per la debordante bellezza racchiu sa, le fotografie definiscono una vera e propria poetica della cantina. C è qualcosa di illuminante e misterioso, di protettivo ed intrigante, di provvisorio e definitivo in quelle immagini. Di cer to, non lasciano indifferenti, colgono ed evocano ricordi e provocano visioni. Insomma, con Cantine storiche d Italia il lettore può godere di una contaminazio ne tra storia, architettura ed enologia, tra conoscenza ed emozione che lo indurranno ad una coattiva volontà di vi sitare quelle cantine, di indu giare tra quegli spazi sorseg giando tutti i vini possibili. E, per un libro, questo è un risultato non da poco.