I successi non arrivano mai per caso Carissime colleghe, carissimi colleghi, ebbene sì, talvolta i sogni diventano realtà! AIS Lombardia è arrivata a contare più di 7500 soci, un traguardo importante mai raggiunto prima, che ci carica della responsabilità di continuare a impegnarci per offrire sempre maggiori servizi ai nostri soci. I corsi di qualificazione professionale registrano il tutto esau­ rito sull intero territorio lombardo; i soci dimostrano ogni gior­ no di più la loro determinazione a voler approfondire al meglio la conoscenza del mondo del vino, non solo a lezione, ma anche seguendo con interesse i momenti di approfondimento che tutte le delegazioni offrono.Gli eventi fin qui programmati hanno superato nettamente l anno precedente quanto a numero di partecipanti ed è in aumento il numero di banchi d assaggio, un occasione importante per approfondire la conoscenza di territori e vitigni. L obiettivo perseguito dal consiglio regionale è mettere sem­ pre più al centro ciascun membro di questa grande famiglia dei sommelier lombardi, ogni collega deve sentirsi protagonista della vita associativa. AIS Lombardia ha aumentato sensibilmente gli investimenti in ambito associativo, a cominciare dai più giovani: all inizio di quest anno si è tenuto il primo meeting per i soci sotto i 40 anni. senza dubbio una necessità primaria ascoltare i giovani, coloro che saranno alla guida dell associazione nel prossimo futuro, e capire quali siano i loro sogni, cosa possiamo cam­ biare, integrare o migliorare. La scuola concorsi lombarda è uno dei progetti su cui il con­ siglio punta moltissimo, un progetto che coinvolge i migliori relatori nazionali, che, oltre a vantare grande preparazione ed esperienza, hanno vinto il titolo di miglior sommelier d Italia. Un progetto che ha riscosso grande successo in termini di par­ tecipazione, così come la scuola di formazione per relatori, un altro progetto di punta dell amministrazione regionale. AIS Lombardia non si ferma qui: in vista dell entrata in vigo­ re della nuova scheda descrittiva e della scheda a punteggio sa­ ranno organizzati corsi di aggiornamento in tutte le delegazioni. Per il prossimo autunno sono in programmazione giornate di aggiornamento anche per il gruppo servizi lombardo. Continua la collaborazione con gli istituti alberghieri. Siamo presenti in maniera capillare in tutte le province della regione per contribuire a formare i futuri sommelier. Dal punto di vista della comunicazione, lavoriamo costan­ temente per migliorare i contenuti della rivista ViniPlus, del sito web e di tutti i canali social. I successi non arrivano mai per caso, ma sono il risultato del duro lavoro svolto in armonia con tutti i consiglieri regionali, i responsabili di settore e i consigli di delegazione. Un lavoro di squadra basato sui principi associativi e sull inclusione. Hosam Eldin Abou Eleyoun Presidente AIS Lombardia 3