Le nostre firme ANNA BASILE SARA MISSAGLIA Da 140 anni è considerato il tempio delle cose buone di Milano e d Italia. Ecco la visione imprenditoriale di Peck. > pagina 96 NICOLA BONERA Famoso, ma solo di nome! La nostra nuova rubrica dedicata agli autoctoni d Italia inizia da una varietà romagnola tutta da scoprire. > pagina 76 LUIGI CARICATO Dalle povere campagne lombarde sino alla corte dei Signori di Mantova. La Sbrisolona tra interpretazioni casalinghe e golose reinterpretazioni. > pagina 94 Sono numerose le possibilità di abbinamento con la Fontina DOP. Scopriamone alcune tra Valle d Aosta e Lombardia. > pagina 90 BEPPE CASOLO SOFIA LANDONI Non c è più personale per la sala. Perché? Da dove ripartire? Come risollevare le sorti di un comparto spesso maltrattato anche dall opinione pubblica? > pagina 48 Ci sono produttori, soprattutto del Nuovo Mondo, che vogliono confrontarsi anche con varietà italiane. Sette storie da conoscere. > pagina 50 FRANCESCA CIANCIO C LINE DISSARD LAROCHE Il giornalismo d inchiesta è stato ormai sostituito da un mix di odio e gossip. Un esempio? Esaltare le perdite di un famoso chef, enfatizzando debiti con cifre colossali. > pagina 3 Solo 50 ettari di vigneto che racchiudono tre tipologie e ventisette diversi vitigni. Alla scoperta della minuscola e affascinante Palette AOP. > pagina 54 MAURIZIO MAESTRELLI Dal 2008 il Birrificio Lariano crea birre artigianali di solida e costante qualità. La sua Grigna è una delle migliori Italian Pilsner. > pagina 84 In Italia ci sono ormai tanti ristoranti che propongono cucine provenienti da luoghi spesso lontani. possibile abbinarvi il vino? Iniziamo dal Libano. > pagina 98 ANITA CROCI PAOLA MARCONE Il groppello è come un foulard di seta sostiene uno dei suoi più autorevoli interpreti. Siamo andati in Valtènesi per conoscere meglio questo vitigno. > pagina 24 Quali vini abbinare alla Sbrisolona? La ricetta esige un vino di buona struttura, che goda di una percezione alcolica piuttosto importante . > pagina 95 Come è andata l olivagione 2022-2023? Non bene, anzi. Un calo quantitativo così vertiginoso non si verificava da anni. E ora? > pagina 91 C è solo una Fontina, ed è quella DOP. Il processo di lavorazione, le tipologie e il ruolo della stagionatura. > pagina 88 Il presente e i futuri obiettivi di Gabriele Gorelli, primo Master of Wine d Italia e vincitore del Premio Enozioni a Milano 2023. > pagina 42 SAMUEL COGLIATI GORLIER Una bellezza accecante, estrema come l agricoltura fragile e impervia che la sostiene . Il nostro viaggio tra le Cinque Terre del vino. > pagina 64 RAFFAELE CUMANI L intelligenza artificiale sostituirà i sommelier? Abbiamo chiesto a ChatGPT qualche consiglio sugli abbinamenti e > pagina 100 6 MARCO GATTI Non solo Valtellina. Oggi il nebbiolo affascina un numero sempre più alto di produttori in diverse province della Lombardia. > pagina 15 DAVIDE GILIOLI ANDREA GRIGNAFFINI Due letture da non perdere: il fascino delle cantine, che fondono enologia e architettura, e il Donnas, una delle più piccole enclave del nebbiolo. > pagina 108 Informazioni nutrizionali, ingredienti e avvertenze salutistiche. Il difficile ruolo dell Unione Europea nel tentativo di tutelare i consumatori di alcol. > pagina 45 GABRIELE MERLO La focaccia al formaggio di Recco è una delle più golose DOP presenti in Italia. Scopriamone i segreti e la storia. > pagina 69 Dopo 42 anni di lavoro, va in pensione Mario Tognini, storico cantiniere di Triacca Vini. Nel suo racconto mezzo secolo di storia del vino valtellinese. > pagina 60 SARA PASSERINI Un vitigno, un vino, un luogo: con l aiuto di due abili vignaioli, incontriamo il Moscato di Scanzo. > pagina 29 LUISITO PERAZZO ILARIA RANUCCI ALBERTO P. SCHIEPPATI PAOLO VALENTE GIUSEPPE VALLONE