OLIO L olivagione 2022-2023 non è stata così generosa come ci si attendeva L annata è stata molto scarsa. Un calo vertiginoso come non si verificava da decenni di LUIGI CARICATO C osa si intenda per olivagione è presto detto. un neologismo coniato da me per indicare la raccolta delle olive, una pratica colturale di primaria importanza, perché da come questa viene effettuata (nei tempi e nelle modalità) si determina il grado di qualità dell olio che si estrae dalle olive. Quel che mi ha spinto a individuare tale vocabolo è stato il paragone con il mondo del vino. Tutti sono a cono scenza della parola vendemmia dal latino v nd mia, frutto della combinazione di v num, vino, e dem re, levare. Non si dice raccolta delle uve, espressione fin troppo generica, ma vendemmia, appunto. Perché allora non concepire un unico lemma anche per la raccolta delle olive? Ed ecco l olivagione. Ebbene, chiarito ciò, come è andata l olivagione 2022-2023? Male, anzi malissimo, con un calo vertiginoso come non si verificava ormai da decenni. Non ci sono ancora dati ufficiali e definitivi, ma pare che per l Italia non si vada 93