EDITORIALE Le nostre firme La Franciacorta continua a investire nella proposta enoturistica per far conoscere agli appassionati le numerose bellezze del territorio, non solo vinicole. > pagina 34 Nicola Bonera gioca in casa con il manzo all’olio e per l’abbinamento propone tre interpretazioni di pinot nero diverse per colore e tipologia. > pagina 95 L’olio EVO è sempre di meno e costa sempre di più. I motivi? Agricolo-ambientali, ma anche di politiche commerciali al ribasso. > pagina 91 Latte di pecora lavorato a crudo, zafferano e pepe nero in grani sono gli ingredienti del Piacentinu Ennese DOP. > pagina 86 Il percorso stilistico ed evolutivo del Frascati Superiore Riserva Luna Mater di Fontana Candida in una verticale dall’esordio a oggi. > pagina 62 La cucina bergamasca di oggi intreccia materie prime di sostanza a interpretazioni di modernità e leggerezza. > pagina 24 Di antica tradizione o implementati dalle richieste del mercato, sono i crémant a caratterizzare la proposta spumantistica territoriale nelle AOP francesi. > pagina 52 L’Orvietano è uno dei più grandi territori italiani a vocazione vitivinicola, con la peculiarità di un microclima favorevole allo sviluppo della muffa nobile. > pagina 58 Con l’e-commerce il food&wine non ha confini, ma occorre saper approcciare i mercati in espansione, come quello cinese. > pagina 100 Sei generazioni di incrollabile fede nell’arte dolciaria: la famiglia Besuschio di Abbiategrasso è un’istituzione della pasticceria italiana. > pagina 96 La ribona, nota anche come maceratino per la sua presenza nel Maceratese, è un autoctono marchigiano dalle grandi potenzialità. > pagina 88 Una carne morbidissima nel risultato, quanto rigida e codificata la sua preparazione: il manzo all’olio è il piatto simbolo di Rovato. > pagina 94 Umami, acidità, speziature: la cucina orientale non sovverte la tecnica dell’abbinamento, ma suggerisce maggiori parametri e possibilità. > pagina 46 Due letture che affrontano il vino in termini intimi e personali: dalla condivisione di viaggio e amicizia agli esercizi spirituali per ritrovare il piacere di assaporarlo. > pagina 108 Haiti è uno scrigno fuori dal tempo e dalle logiche della modernità, che nei clairin conserva le origini e l’artigianalità del rum. > pagina 80 Anche la normativa recepisce evidente la tendenza siccitosa delle ultime annate e interviene nel rapporto tra acqua e viticoltura. > pagina 42 Un universo sospeso tra i monti e il cielo dove cresce da secoli un legume simbolo di un patto tra l’uomo e la terra: la Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP. > pagina 72 Fratelli Berlucchi nel racconto di Pia Maria Donati, una donna che ha fondato sui valori umani il successo della propria azienda. > pagina 68 La stagionatura è la chiave di lettura per scegliere l’abbinamento di un formaggio quale il Piacentinu Ennese DOP. > pagina 87 Generoso e qualitativo, che si esprima da solo o in assemblaggio, il syrah è presente in 31 Paesi ed è la sesta varietà di vite da vino più coltivata al mondo. > pagina 48 Nel 2023 il turismo internazionale ha dato un grosso contributo alla nostra economia, sia nell’hotellerie che nella ristorazione. Ma occorre lavorare per evitare criticità. > pagina 3 Cristiano Garella si racconta, dall’amore per il nebbiolo alla necessità di lasciar esprimere vitigno e territorio, con leggerezza. > pagina 76 Preparazione e caparbietà consacrano la vittoria di Federico Bovarini al concorso di Miglior Sommelier di Lombardia 2023. > pagina 40 ANNA BASILE NICOLA BONERA LUIGI CARICATO BEPPE CASOLO ARMANDO CASTAGNO FRANCESCA CIANCIO SAMUEL COGLIATI GORLIER ANITA CROCI RAFFAELE CUMANI MARCO GATTI DAVIDE GILIOLI ANDREA GRIGNAFFINI SOFIA LANDONI CÉLINE DISSARD LAROCHE MAURIZIO MAESTRELLI PAOLA MARCONE GABRIELE MERLO SARA MISSAGLIA LUISITO PERAZZO ILARIA RANUCCI ALBERTO P. SCHIEPPATI PAOLO VALENTE GIUSEPPE VALLONE